Nei giorni delle polemiche successive alla tragedia sarda, si fa un gran parlare della situazione geologica dell’Italia. La Protezione civile denuncia che molte regioni non hanno un piano di interventi, i geologi denunciano che la Sicilia è a rischio, le poche risorse che arrivano dallo Stato sono state comunque utilizzate.
La commissione Ambiente del Senato, presieduta dal Senatore Giuseppe Marinello, ha proceduto all’audizione del commissario straordinario delegato per la mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione siciliana, Maurizio Croce, accompagnato dal responsabile della segreteria tecnica Giampiero Di Magro.
Nel corso dell’audizione sono stati presentati i risultati conseguiti dall’amministrazione commissariale a partire dal dicembre 2010 ed è emersa la capacità di spesa dell’organismo, che ha già impegnato l’80% delle risorse stanziate per le finalità di mitigazione del rischio idrogeologico in Sicilia. Le risorse ammontano in totale a 325 milioni di euro. Apprezzamento sull’attività del commissario straordinario è stato espresso dal presidente Marinello.
Di CALOGERO PUMILIA- È morto il Papa venuto da lontano, privando la Chiesa di una guida…
La Sicilia vince il titolo per la quinta volta dopo i successi di Gangi (2014),…
I vigili del fuoco di Castelvetrano si sono calati nella cisterna e lo hanno messo…
Due i viaggi pastorali nell'isola, entrambe dense di significato: dalla tragedia dei naufragi nel Canale…
Il Pontefice aveva 88 anni. E' stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica. Ha portato…
Le previsioni meteo indicano piogge a partire dal pomeriggio. Le temperature si manterranno però miti,…