Categories: cronacaPalermo

MISURE DECRETO CONTE, A PALERMO MONTA LA PROTESTA DI RISTORANTI, PIZZERIE E BAR

La pandemia ha seminato morte, emergenza sanitaria, chiusura delle attività, forte restrizione delle libertà individuali e di movimento. Ma c’è una pandemia diversa, quella economica, che prospetta una situazione drammatica e moria di aziende, piccole, medie e grandi.

Il DPCM di Conte ha creato delusioni. A Palermo sta crescendo di ora in ora l’elenco di ristoratori e titolari di bar che domani sera, alle 21, accenderanno le luci dei locali e alzeranno simbolicamente le saracinesche abbassate da 45 giorni, in adesione all’iniziativa nazionale #RisorgiamoItalia del settore Horeca (acronimo di hotellerie, restaurant, catering).

C’è malcontento tra i ristoranti, le pizzerie, i pub e i bar di Palermo, delusi dalle misure annunciate ieri sera dal premier Giuseppe Conte. E le preoccupazioni e la protesta non risparmia nemmeno i commercianti di Mondello, riuniti nell’associazone Mondello Young, anche loro pronti ad azioni simboliche.

“C’erano grandi aspettative per il discorso al paese del presidente del Consiglio e adesso c’è grande delusione, perché non è stato spiegato chiaramente come usciremo da questa crisi, che rischia di non far riaprire mai più molti esercizi – dice Francesco Carnevale, di Balata – molti sono allo stremo, la Sicilia fortunatamente ha pochissimi contagi non si capisce perché la si debba equiparare a regioni molto colpite come Lombardia e Piemonte”.

Mercoledì, una delegazione incontrerà il sindaco Leoluca Orlando per consegnare simbolicamente le chiavi dei locali e chiedere al primo cittadino di portare le istanze degli imprenditori al Governo. “Un’occasione per discutere di quelle misure utili a livello comunale, come dehors e tasse comunicali che possono aiutarci”, aggiunge Carnevale.

Le lamentele corrono sui gruppi Whatsup e c’è una lista di esercizi palermitani, in ordine alfabetico, che cresce di ora in ora: dai pub e i ristoranti delle isole pedonali e del centro storico al resto della città e Mondello.
Anche nella borgata marinara qualcosa si muove tra i commercianti riuniti nel comitato Mondello Young: “Nella prospettiva di riaprire il primo giugno con molte limitazioni molti di noi rischiano di non farcela, soprattutto a Mondello dove il 99 per cento degli esercizi è legato al cibo e alla stagione turistica – dice il presidente Paolo Muratore – molti sono stati penalizzati dal fatto che alcuni esercizi commerciali che non hanno mai chiuso, come panifici, salumerie e pescherie, di fatto vendono prodotti pronti o in sostituzione con quelli di ristoranti e bar chiusi, non si capisce perché allora riaprire alla vendita d’asporto dopo due mesi di chiusura”.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Sicilia tra spopolamento e lavoro precario: il Rendiconto INPS 2024 fotografa una regione in bilico

L'isola continua a perdere popolazione giovane e attiva. È questo uno dei dati più allarmanti…

2 ore ago

Quali sono le opere esposte alla mostra su Caravaggio al Teatro Samonà

Ventidue opere esposte, una sola di Caravaggio, “L’Incredulità di San Tommaso”, presentata in esclusiva per…

2 ore ago

Incendio a Sambuca di Sicilia: canadair in azione

Sembrano esserci pochi dubbi sulla natura dolosa del rogo. Un anziano, mentre tentava di spegnere…

2 ore ago

Calcio: memorial “Francesco Maniscalco” a Sicilia Sport vinto dalla squadra “Sambuca”

Al termine della manifestazione numerosi riconoscimenti a figure storiche dello sport cittadino SCIACCA. L'impianto Sicilia…

5 ore ago

Tributo a Mia Martini nel cuore del centro storico: Antonella Scalici apre “Frammenti d’Arte”

Nel suggestivo vicolo De Stefani, il Circolo di Cultura inaugura la rassegna estiva con un…

6 ore ago

Per il comitato di quartiere Sant’Agostino-Sciacca Est, l’ex ospedale deve diventare albergo

In questo periodo si discute molto della destinazione dell’ex Ospedale di Via Figuli, in funzione…

6 ore ago