Categories: AgrigentoCronaca

Migranti, incendio sul barchino e bimbi morti carbonizzati: fermati due senegalesi presunti scafisti

AGRIGENTO- La Procura della Repubblica di Agrigento ha disposto il fermo di due cittadini del Senegal, accusati di essere gli “scafisti” che hanno condotto il barchino in ferro, partito dalla Tunisia il 19 ottobre 2022, sul quale a bordo sono morti bruciati i piccoli Alina (nata il 5 dicembre 2021) e Mael, dopo 3 giorni di navigazione verso Lampedusa. Il fermo dei due indagati è stato convalidato oggi 2 novembre  dal G.I.P. presso il Tribunale di Agrigento,  Stefano Zammuto.

Grazie all’attento lavoro d’indagine – svolto sull’isola dall’esperto personale della Squadra Mobile di Agrigento, guidato dal funzionario Giovanni Minardi, con l’indispensabile aiuto dei due interpreti messi a disposizione del Ministero dell’Interno che hanno consentito di acquisire le dichiarazioni di cittadini del Ghana e della Costa d’Avorio – è stato possibile ricostruire i fatti e individuare i presunti responsabili  trasportati a bordo, che hanno collaborato con gli inquirenti.

I due senegalesi di 24 e 33 anni sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina aggravata e morte come conseguenza di altro reato, per aver condotto il barchino in ferro con l’aiuto di una bussola, con a bordo originariamente circa 36 cittadini sud-sahariani di varie nazionalità, al fine di farli entrare illegalmente in Italia, mettendo a rischio la loro vita per le pessime condizioni del piccolo scafo in metallo e il sovraffollamento dell’imbarcazione.

Durante la navigazione le pessime condizioni del motore e l’imperizia dei due “scafisti” hanno portato purtroppo alla morte di diversi migranti (almeno una donna oltre i due piccoli) e al ferimento per ustioni gravi grave di altri 2 migranti.

La notte del 21 ottobre il motore fuoribordo del barchino si fermava. Uno dei due “scafisti”, nel tentativo di farlo ripartire provoca delle scintille che innescavano accidentalmente la benzina che si trovava a bordo dello scavo, versata durante la navigazione dai serbatoi ausiliari di fortuna alla tanica del motore, che prendeva fuoco, causando ulteriormente l’esplosione delle taniche ancora piene di benzina e un incendio a bordo nel quale morivano i piccoli Mael e Alina.

L’esplosione scaraventava alcuni migranti fuoribordo e altri venivano feriti con ustioni di vario grado. L’incendio veniva domato con grandi difficoltà dai migranti rimasti a bordo utilizzando l’acqua di mare.

 

Le indagini sono ancora in corso e la responsabilità dei due indagati non è ancora stata definitivamente accertata.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Riina jr: «Non fu mio padre a ordinare di uccidere il giudice Falcone»

Il figlio del boss, che non ha mai rinnegato il genitore, ha parlato ad un…

1 ora ago

Riparte l’ex Provincia dopo 12 anni di commissariamento. L’istruzione e la cultura nella mani di Ambrogio

Ieri il presidente Pendolino ha presentato i consiglieri delegati ai dirigenti dell'ex Provincia che riparte…

2 ore ago

Sindaco hackerato: dai social al softcore in un click

Il link in bio nel profilo Instagram, che forse un tempo portava a promesse elettorali,…

2 ore ago

Incendio sospetto devasta masseria: morte 11 pecore

Le fiamme, partite da un cumulo di sterpaglie presumibilmente appiccato da ignoti, si sono propagate…

2 ore ago

Superstar su Amazon: la Sicilia big dell’e-commerce

La Sicilia non è solo terra di sole, mare e dialetti: è anche una potenza…

2 ore ago

Tra trucchi e piercing: il look da studente tra moda, consigli e regolamento

Un depliant sul dress code di una scuola di Taormina fa discutere in tutt’Italia Minigonne,…

2 ore ago