Cucina

Mia nonna la faceva sempre, ed era una bontà: La pasta alla Turiddu, il piatto tipico siciliano | Una delizia da gustare

Gli spaghetti alla turiddu, questa pasta mia nonna la cucinava sempre ed era una bontà, il piatto tipico siciliano che è una delizia da gustare.

Pasta alla turiddu – Fonte:Redazione web

La Pasta alla Turiddu è un esemplare della ricca diversità culinaria della Sicilia, un crogiolo di influenze arabe e spagnole che arricchiscono la tradizione italiana. Questo piatto si distingue nella vasta gamma di specialità italiane per la sua storia intrigante e la preparazione distintiva, facendolo emergere come un preferito nella gastronomia italiana.

Origini e Evoluzione della Pasta alla Turiddu

Nata a Trapani, la Pasta alla Turiddu prende il nome dalla famiglia Turiddu, che la serviva in occasioni festive e speciali. Inizialmente condita con un semplice sugo di pomodoro, aglio e olio, negli anni ’60 il piatto si è arricchito con l’aggiunta di tonno e altri ingredienti, trasformandosi in una versione più ricca.

Il piatto ha guadagnato popolarità in tutta la Sicilia e, successivamente, si è diffuso anche in altre regioni italiane. Oggi, è un piatto celebrato che si trova in molti ristoranti italiani e che viene preparato con entusiasmo nelle cucine di casa.

Come Preparare la Pasta alla Turiddu

Per preparare questo piatto, avrai bisogno di spaghetti, tonno in scatola, pomodori pelati, aglio, cipolla, olio d’oliva, prezzemolo e sale. Inizia soffriggendo aglio e cipolla nell’olio d’oliva. Aggiungi i pomodori e il tonno, lasciando cuocere la salsa per circa 20 minuti a fuoco medio-basso. Mentre la salsa si insaporisce, cuoci gli spaghetti in acqua salata. Una volta pronti, scolali e uniteli alla salsa, mescolando bene. Completa il piatto con prezzemolo fresco tritato prima di servire.

Variazioni del Piatto

La Pasta alla Turiddu si presta a numerose variazioni regionali: alcune versioni siciliane includono melanzane, mentre altre preferiscono il pesce spada. In altre parti d’Italia, la ricetta è arricchita con capperi, olive e peperoncino, per un sapore più intenso. Ogni variante porta con sé un tocco unico che arricchisce ulteriormente il piatto.

Questo primo piatto, con la sua ricca storia e preparazione semplice, si è affermato come un classico amato della cucina italiana. Adatto per diverse occasioni e gusti, se non hai ancora provato la Pasta alla Turiddu, è decisamente il momento di lasciarti tentare da questo delizioso piatto.

Avete mai visto il Labirinto rosso nel cuore dei Nebrodi ? | un luogo magico immerso nella natura

FINDOMESTIC ASSUME: Nuove posizioni aperte | candidati ora

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tennis giovanile. Davide Venezia di Passione Tennis è campione regionale Fit Junior Program

Weekend ricco di soddisfazioni e di grande tennis per L'associazione sportiva “Passione tennis Sciacca” SCIACCA.…

11 minuti ago

Europee, il centrodestra saccense porta a casa il 51% dei voti

La messe di voti di Forza Italia e Fratelli d'Italia consente al centrodestra saccense di…

23 minuti ago

Mountain Bike: il saccense Colmone della Finestrelle Bike vince alla XCO di Altavilla Milicia

Per gli altri saccensi in gara due secondi e due terzi posti SCIACCA. Un successo,…

50 minuti ago

Da stamattina riaperta al traffico via Caricatore

E' stata riaperta questa mattina al transito veicolare la via Caricatore, arteria strategica della città…

1 ora ago

Metti alla prova il tuo genio matematico con questa sfida: solo i migliori riescono!

Metti alla prova il tuo genio matematico con questa sfida: solo i migliori riescono! Risolvi…

2 ore ago

“Inshallah”, dal teatro un messaggio per favorire accoglienza e inclusione sociale

Molto apprezzata ieri sera la rappresentazione degli esordienti allievi dell'associazione Cine Micron SCIACCA. L'arte e…

3 ore ago