Nei giorni scorsi, a Seccagrande, sono divampati due grossi incendi che non hanno provocato danni solo grazie al pronto intervento del corpo forestale, dei vigili del fuoco e di semplici cittadini che, muniti di idranti domestici, sono riusciti a domare le fiamme ed evitare che queste si propagassero alle loro abitazioni”.
L’Associazione SOS Democrazia invita l’Amministrazione comunale a mettere in sicurezza “la zona interessata, in entrambi i casi, cioè quella adiacente al parcheggio denominato della “Baronessa”, presso la qiuale è stata istituita la sosta a pagamento e la cui gestione è stata affidata dal Comune di Ribera ai privati. Le fiamme sono divampate nel primo pomeriggio e alle tre del mattino, e dunque in orari in cui il parcheggio ospitava poche automobili. Non osiamo immaginare però cosa sarebbe successo se gli incendi si fossero scatenati intorno alla mezzanotte di un fine settimana, quando il parcheggio è gremito di automobili. Per questo chiediamo all’amministrazione comunale di non pensare soltanto a fare cassa, con gli introiti derivanti dall’istituzione del parcheggio a pagamento, ma di garantire ai residenti e ai cittadini che usufruiscono del servizio la massima sicurezza provvedendo alla pulizia dell’area dall’erba secca e dai rifiuti al fine di evitare che altri incendi possano interessare l’area riservata alle auto e le abitazioni”.
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…
Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…
Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…
Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…