Categories: CronacaSciacca

METEO: COME FUNZIONANO I CODICI DI ALLERTA

Il maltempo che si sta abbattendo sull’Italia sta creando non poche preoccupazioni.

Le immagini che arrivano da diverse regioni, dove si sono verificate alluvioni e ci sono gravi danni, accendono l’attenzione sulla necessità di farsi trovare pronti ad ogni emergenza. Gli stessi sindaci, stanno prestando maggiore attenzione ai comunicati quotidiani della Protezione civile.

Si sente parlare di codici rossi, gialli e verdi. Cerchiamo di capire di cosa si tratta, anticipando che si tratta di una procedura molto simile a quella del triage sanitario, che individua lo stato dell’emergenza e permette alla cittadinanza di individuare già con il colore del codice lo stato della situazione.

Normalità (assenza di colore): Considerati i fattori monitorati dalla Protezione Civile della Regione non vi è evidenza di un possibile evento calamitoso sul territorio.

Pre-allerta (colore giallo) : E’ possibile che un evento calamitoso si verifichi sul territorio regionale, le cui conseguenze potrebbero ripercuotersi sull’incolumità della popolazione, ma la probabilità di accadimento è ancora condizionata da molteplici fattori monitorati ed in evoluzione.

Allerta (colore arancione): Considerati i fattori monitorati dalla Protezione Civile della Regione, è atteso sul territorio regionale (o sua parte) un evento calamitoso, immediato od ipotizzabile, che potrebbe ripercuotersi sull’incolumità della popolazione e/o sul territorio. La Protezione Civile della Regione è attiva sul territorio con azioni di prevenzione.

Emergenza (colore rosso) : Un evento calamitoso, con possibili conseguenze per la pubblica incolumità e per il territorio, è in fase di sviluppo sul territorio regionale (od una sua parte) ed è costantemente monitorato dalla Protezione Civile della Regione, che opera sul territorio con azioni di tutela della popolazione e riduzione del rischio.

Calamità (colore nero): Un evento calamitoso, di gravità eccezionale per la pubblica incolumità e per il territorio, ha colpito il territorio regionale (od una sua parte) ed è costantemente monitorato dalla Protezione Civile della Regione, che opera sul territorio con azioni di tutela della popolazione e riduzione del rischio.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

“Festa siciliana”: i sapori dell’isola a Gorizia

Da venerdi scorsi la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…

1 ora ago

Uccisi a Monreale, fratello di una vittima scrive a Mattarella e a Meloni: «Intervenite con urgenza»

A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…

2 ore ago

La donna morta carbonizzata al distributore, non è stato un incidente: si è data fuoco

Il sostituto procuratore di turno ha restituito il cadavere ai familiari e domani saranno celebrati…

2 ore ago

Il nulla succede al nulla: è il congresso regionale del Pd. La Schlein non ha tenuto conto della violazione delle regole interne

Il nulla succede al nulla. Con l’avallo e il sostegno della segretaria nazionale, alla quale…

4 ore ago

Tragedia ad Agrigento, donna di 41 anni muore carbonizzata mentre fa benzina. Si sarebbe cosparsa di benzina

Tragedia ad Agrigento. Una donna di 41 anni è morta carbonizzata all’interno della stazione di…

7 ore ago

La pizza sempre più cara: rispetto a 6 anni fa, il prezzo medio sarebbe aumentato del 18,3% a livello nazionale

I calcoli del Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc), che ha realizzato un’indagine…

9 ore ago