Categories: cronacaSicilia

Messina, traffico illecito di rifiuti: 10 arresti e 15 misure interdittive a noti imprenditori

MESSINA- I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, con il supporto del Reparto Operativo Aereonavale di Palermo, nell’ambito di indagini dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Messina, stanno eseguendo due ordinanze di custodia cautelare emesse dal G.I.P. del Tribunale di Messina, nei confronti di 25 soggetti.

Il  G.I.P. del Tribunale di Messina, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, ha disposto la custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di 10 soggetti, facenti parte, a vario titolo, di un’associazione a delinquere dedita, in maniera sistematica ed organizzata, al traffico ed alla gestione abusiva (raccolta, trasporto, sversamento ed occultamento) di ingenti quantitativi di rifiuti speciali.

Nel medesimo ambito, il Giudice ha anche disposto, oltre al sequestro preventivo di mezzi e complessi aziendali per un valore di stima pari ad oltre 2 mln di euro, l’esecuzione di 15 misure interdittive del divieto temporaneo ad esercitare attività imprenditoriale, ovvero di ricoprire uffici direttivi, nei confronti di altrettanti noti titolari di ditte e rappresentanti di società operanti nel settore dell’edilizia, clienti dell’organizzazione criminale oggi repressa e che si sono avvalsi della medesima per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali.

La genesi dell’attività d’indagine è da rinvenirsi nel quotidiano impegno istituzionale del comparto aeronavale della Guardia di Finanza di Messina nel delicato settore del contrasto agli illeciti ambientali, risultando molteplici gli interventi in ordine all’individuazione di discariche abusive, sversamenti illeciti o usi impropri del demanio marittimo.

Nel quadro di tali attività, quindi, la Stazione Navale della Guardia di Finanza di Messina individuava e segnalava alla competente Autorità Giudiziaria di Messina l’esistenza di una discarica abusiva in località Gravitelli della Città dello Stretto. Scattavano, pertanto, ulteriori approfondimenti, in sinergia con la componente specialistica del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Messina, rilevando come i titolari delle società coinvolte nell’illecito sversamento risultassero già noti alle cronache giudiziarie, quali soggetti contigui a blasonati clan di matrice mafiosa attivi nella zona sud della città.

Analizzando le immagini satellitari della zona, riferibili agli anni 2011/2019, gli investigatori acquisivano prove come lo spazio in questione risultasse significativamente alterato e progressivamente occupato da rifiuti di diverso genere, giunti ad occupare un’area di oltre 38.000 metri quadrati.
Gli accertamenti successivi non solo acclaravano la mancanza di qualsiasi autorizzazione a ricevere rifiuti per l’area, peraltro occupata senza alcun titolo, ma anche la parallela assenza, da parte della società attenzionata, proprietaria dei mezzi utilizzati per le illecite attività di smaltimento, di qualsiasi comunicazione alla competente ARPA in ordine all’utilizzo di terre e rocce da scavo.

I provvedimenti cautelari intervengono nella fase delle indagini preliminari e sono basati su imputazioni provvisorie, che dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio, nel rispetto, pertanto, della presunzione di innocenza che l’art. 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva, svolgendo ogni ulteriore accertamento che dovesse rendersi necessario, anche nell’interesse degli indagati.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

3 ore ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

4 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

4 ore ago

Bus di linea prende fuoco in marcia. In salvo i passeggeri

Panico nel pomeriggio mentre il veicolo viaggiava verso Casteltermini. I Vigili del fuoco hanno spento…

4 ore ago

In Sicilia le Bandiere Blu restano 14. Per Menfi è la numero 29

Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…

8 ore ago

Mattarella conferisce a Pumilia l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica

Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…

9 ore ago