Politica

Meloni supera i 1.024 giorni: è il quarto governo più longevo

Può aspirare a rimanere alla guida del governo per 5 anni di seguito, un traguardo che non è riuscito a nessun leader politico repubblicano


Quota 1024, il governo Meloni mette la freccia prima per affiancare e poi superare, in quanto a longevità, l’esecutivo guidato d Matteo Renzi e aggiudicarsi il quarto posto, a partire da martedì 12 agosto, tra le compagini più durature della storia repubblicana. Di meglio, al momento, hanno fatto il Berlusconi II, il Berlusconi IV e il Craxi I. Il governo Renzi rimase in carica dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016, appunto 1024 giorni. Il Craxi I, dal 4 agosto 1983 al primo agosto 1986, è medaglia di bronzo con 1093 giorni, mentre il Berlusconi IV, dall’8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, è ben piantato al secondo posto con 1287 giorni. Primo indiscusso il secondo esecutivo guidato dal Cavaliere con 1412 giorni di operatività, dall’11 giugno 2001 al 23 aprile 2005. Ma Giorgia Meloni può aspirare a rimanere alla guida del governo per 5 anni di seguito, un traguardo che non è riuscito a nessun leader politico repubblicano, raggiungendo un obiettivo che la porterebbe dritta sul podio principale degli esecutivi più longevi. Un risultato realisticamente raggiungibile tenendo conto che potrebbe affiancare il secondo esecutivo del Cav, al momento il più longevo di tutti, il 4 settembre del 2026, quando mancherà un anno abbondante alla scadenza naturale della legislatura. Meloni comunque è in corsia di sorpasso da tempo. Più di mese fa ha salutato dal finestrino della sua auto governativa Giuseppe Conte che aveva totalizzato 988 giorni, sia pure con due governi: quello gialloverde con la Lega e quello rossoverde con il Pd. E proprio con i suoi predecessori più vicini, la premier e leader di Fdi ha avuto gli scontri più accesi in questi anni, fuori e dentro il Parlamento.Con il leader 5 stelle rimangono negli annali le liti sul superbonus al 110 per cento e sul reddito di cittadinanza. Anche se il confronto più serrato c’è stato con Matteo Renzi. A cominciare dalla polemica sul bonus degli ottanta euro introdotto dal governo dell’ex leader del Pd e superato proprio dal governo di centrodestra, per finire con gli attacchi della premier contro i rapporti intessuti dal leader di IV con alcuni vertici internazionali.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca
Tags: home

Recent Posts

Confermato l’evento Vertical Tour alla Foggia, l’amministrazione comunale ha impegnato 13 mila euro

Il Vertical Summer Tour si volgerà regolarmente nella spiaggia di contrada Foggia il 19 e…

2 minuti ago

Consiglio provinciale approva variazioni di bilancio e programma triennale delle opere pubbliche

Rinviato il punto che prevedeva la “presa di posizione del Consiglio provinciale per il riconoscimento…

1 ora ago

Unitas Sciacca: un brasiliano al centro dell’attacco. Stasera la presentazione della squadra

Stasera alle ore 21 in piazza Duomo verrà presentata ai tifosi l'intera rosa e lo…

1 ora ago

Sicilia, il mare resta accessibile: prezzi sotto la media nazionale

Fiba Confesercenti Sicilia e Codacons difendono i lidi regionali: aumenti contenuti, tariffe competitive e una…

2 ore ago

“La Sicilia” si rinnova: nuova grafica per un giornale più elegante e luminoso

Nei prossimi mesi, anche il sito web del quotidiano sarà interessato da un’evoluzione grafica, in…

17 ore ago

Operatori di tatuaggio e piercing, al via all’ASP di Agrigento una nuova edizione del corso di formazione

Il corso, suddiviso in quattro moduli, avrà un impegno orario complessivo di novanta ore e…

18 ore ago