Categories: CronacaSciacca

MEGA FOTOVOLTAICO: PURE LA SOLAR ENERGY HA SEDE A SCIACCA, IN VIA LIDO 96/C

L’ingegnere Buscarnera è procuratore speciale, mentre all’inizio è stato amministratore unico Elvira Frigerio. La società ha un capitale sociale di 10 mila euro

Tutte le vie dei grandi impianti fotovoltaici portano in via Lido 96/C a Sciacca, dove ha lo studio l’ingegnere Michele Buscarnera, amico di vecchia data del sindaco Vito Bono e ascoltato “consigliere politico”. In via Lido 96/C c’è pure la sede sociale della Sun & Soil, la società che ha già realizzato tre grandi impianti fotovoltaici a Sciacca. La Sun&Soil portava in Lussemburgo, la Solar Energy porta in Gran Bretagna.

La Solar Energy, oggi è proprietaria la Nexenergy Limited con sede a Londra  ai numeri 7/10 Chandos Strett Cavendishs. Il capitale sociale della Solar Energy è di appena 10 mila euro.

E’ stata costituita a Sciacca il 25 febbraio 2008 con rogito del notaio Paolo Di Paola. Da quella data fino al 22 giugno 2009 l’amministratore unico dela Solar Energy è l’attuale consigliere comunale Elvira Frigerio, dipendente dello studio dell’ingegnere Michele Buscarnera.

L’ingegnere Buscarnera in data 22 giugno 2009 viene nominato nel Consiglio di amministrazione, insieme a Christian Rossi e Aldo Beolchini.

Il 5 giugno 2009 si produce un atto di ricostituzione di pluralità dei soci. Entra la Nexenergy Limited

Il 2 marzo 2011 con rogiti del notio Benedetto Antonio Elo di Milano vengono conferite procure speciali all’ingegnere Michele Buscarnera, Carlo Buonajuti e il 14 aprile 2011 a Maurizio Ricciardi e Salvatore Giuseppe Chiarello.

Il 16 novembre 2011 l’ingegnere Buscarnera non è più nel Cda, come Aldo Bealchini e Christian Rossi. Diventa amministratore unico Giulio Stanzone.

Il 14 aprile 2011 viene conferita procura speciale a Carlo Amdeo Buonajuti, nato a Nairoby (Kenia) e residente in via Lido 96/C

Il 27 ottobre 2011 viene nominato amministratore unico Giulio Stanzione di Benevento

Il 7 novembre 2011 avviene un trasferimento di quote sociali alla Cogi Power Srl di Tremestieri (CT)

In questi giorni è forte il dibattito politico sui mega progetti presentati e da realizzare sul territorio di Sciacca. All’ordine del giorno del Consiglio comunale c’è una mozione presentata dal consigliere Pippo Turto da oltre un anno. Mozione mai discussa.

Adesso in molti, in città chiedono chiarezza. Il sindaco, in primis, dovrebbe fare chiarezza e non cadere nel limbo e nelle frasi del “non so”, “avevo dato disposizioni” e roba del genere. La città ha bisogno di chiarezza da parte dell’Amministrazione tutta, compresi i componenti della giunta, specie dopo l’assenza del Comune di Sciacca alla conferenza di servizi di lunedì scorso.

E’ una questione di trasparenza.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Piazza e vicoli San Vito: la Polizia ordina… pulizia

Dopo la rissa dei giorni scorsi intensificati i controlli. I poliziotti chiamano personale Bono-Sea per…

8 ore ago

Fuoco in una casa di riposo: c’è una vittima

La tragedia a Caltagirone. La Procura ha aperto un’inchiesta Tragedia questo pomeriggio in una casa…

8 ore ago

Medico denuncia casi di malasanità a “Le Iene”: il Nas in arrivo al Civico di Palermo

Lo ha reso noto il deputato regionale Ismaele La Vardera che aveva segnalato il caso…

11 ore ago

Pd, Stumpo: «Una sola candidatura in regola per la segreteria in Sicilia: è quella di Barbagallo»

"Il mio augurio è che l’inizio dei congressi possa riconsegnare un clima di serenità e…

11 ore ago

Crisi idrica: dopo le proteste rispunta l’autobotte di Aica

Il gestore non rispondeva ma dopo un nostro articolo e la nota dell'assessore Curreri al…

12 ore ago

Congresso provinciale PD: si candidano Giacomo Vivacqua e Francesco Cacciatore

In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…

12 ore ago