Categories: Agrigentocronaca

Medicina generale ad alta intensità di cura, siglata intesa tra Ismett e Asp di Agrigento

CANICATTI’  Siglato un importante protocollo d’intesa fra l’ASP di Agrigento e l’ISMETT di Palermo. Al centro della convenzione le azioni del reparto di medicina generale ad alta intensità di cura dell’ospedale di Canicattì

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento e l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) di Palermo inaugurano una fattiva collaborazione in ambito clinico-terapeutico, nel settore della ricerca specialistica e della formazione. A seguito un protocollo d’intesa sottoscritto dal commissario straordinario ASP, Mario Zappia, e dal direttore ISMETT, Angelo Luca, i due enti sanitari si impegnano per la durata di tre anni ad attuare una sinergia operativa il cui fulcro si impernia attorno alle prestazioni specialistiche erogate dall’”Unità operativa complessa di medicina generale ad alta intensità di cura” del presidio ospedaliero “Barone Lombardo di Canicattì.

“L’accordo con l’ISMETT – dichiara il commissario ASP, Mario Zappia – è finalizzato ad ottenere un reciproco beneficio a vantaggio dei pazienti delle realtà territoriali coinvolte e realizza concretamente un modello virtuoso di collaborazione inter-istituzionale. In quest’ottica di condivisione abbiamo anche previsto che i medici dei due enti sanitari possano partecipare insieme a programmi di formazione e di aggiornamento congiunto. Nella nostra Azienda operano quotidianamente sanitari di alto livello e professionalità che, anche attraverso questo tipo di iniziative, possono ulteriormente valorizzare il proprio bagaglio di competenze ed ampliare le proprie linee d’attività”.

Presso questo reparto, istituito nel giugno 2020 e diretto dal dottor Giuseppe Augello insieme al Dipartimento di medicina AG1, vengono presi in carico pazienti acuti e complessi che in alcuni casi necessitano di un approccio internistico e di un trattamento sub-intensivo. Oggi, grazie alla recente sottoscrizione del protocollo, i degenti dell’Unità potranno innanzi tutto contare su un costante confronto clinico fra i medici del reparto e quelli dell’ISMETT nella valutazione delle diverse casistiche. In più, compatibilmente con le proprie liste d’attesa e la disponibilità di posti letto, l’Istituto valuterà secondo le modalità ritenute più idonee i pazienti riferiti dal reparto dell’ospedale di Canicattì che necessitano di trapianti d’organo, di procedure di radiologia interventistica, di trattamenti chirurgici o endoscopici per patologie oncologiche, epatobiliari o pancreatiche, coronariche, polmonari e vascolari.

Per converso l’UOC di medicina generale ad alta intensità di cura del “Barone Lombardo”, ancora in relazione alla propria disponibilità ricettiva, accetterà, sia in regime ambulatoriale che di ricovero, i pazienti provenienti dall’ISMETT che necessitino di proseguire un percorso di cure internistiche ospedaliere per problematiche come complicanze infettive post trapianto, insufficienze d’organo, scompensi glicemici o altro.

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

L’olio Evo Embrace di Menfi conquista New York

L'extra vergine di oliva prodotto dall'azienda Evo Sicily vince la medaglia d'oro al "New York…

1 ora ago

Il Museo del Corallo di Sciacca entra nella Rete Museale Belicina

È stato il direttore della Rete Museale e Naturale Belicina, il saccense Michele Benfari, a…

1 ora ago

Manutenzione straordinaria sulle strade provinciali zona ovest: ecco quali sono

E' stata pubblicata la proposta di aggiudicazione della gara per l'affidamento dell'accordo quadro biennale con…

1 ora ago

Gasolio diluito, sequestrati 2400 litri di carburante e denunciato agrigentino

Controlli sull’intero territorio agrigentino per prevenire e contrastare le frodi nel settore delle accise, sulla…

2 ore ago

Reddito di povertà in Sicilia: 97 mila richieste

Servirebbero più o meno 250 milioni che la Regione non ha Reddito di povertà, scaduti…

3 ore ago

Lui di Sciacca, lei di Trapani. Gara di solidarietà per sostenere le cure della loro bimba

Sulle pagine del quotidiano LA SICILIA di oggi la storia di Antonino Muscarnera ed Eleonora…

5 ore ago