Apertura

Maxi controllo del territorio nell’agrigentino: scattano denunce e sanzioni

Attività finalizzata al contrasto del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, in locali e stabilimenti balneari al fine di verificare anche la presenza di fenomeni di sfruttamento del lavoro giovanile.

La Polizia di Stato, con l’impegno degli operatori della Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal Servizio Centrale Operativo, ha concluso una vasta operazione di polizia giudiziaria in numerose province italiane, nei confronti di giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi nonché responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio. Le condotte prevalenti sono riconducibili ai delitti di tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione e porto illegale di armi e strumenti atti ad offendere, nonché all’utilizzo distorto dei social network e ai cosiddetti reati d’odio. Tali fenomeni, che incidono fortemente sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini, non risultano più esclusivamente connessi a contesti sociali ad alta densità criminale e fanno registrare, proprio attraverso i “social network” un importante fattore di ampliamento del bacino di riferimento, di divulgazione e di emulazione, e in alcune circostanze costituiscono il cosiddetto “primo gradino” di accesso al mondo della criminalità, anche quella di tipo mafioso.

In provincia di Agrigento l’attività della Squadra Mobile, con il supporto di equipaggi del personale della Squadra cinofili della Questura di Palermo, del personale della Polizia Amministrativa della Questura di Agrigento e del Commissariato di P.S. di Palma di Montechiaro, ha consentito di effettuare controlli nei luoghi del centro agrigentino e dei centri limitrofi, finalizzati al contrasto del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, in locali e stabilimenti balneari della c.d. “movida”, al fine di verificare anche la presenza di fenomeni di sfruttamento del lavoro giovanile.

Nell’ambito di tale attività sono state identificate 31 persone, eseguite 4 perquisizioni domiciliari nei confronti di altrettanti soggetti già gravati da precedenti di polizia; è stato denunciato in stato di libertà un soggetto poiché trovato in possesso di 10,36 gr di sostanza stupefacente del tipo hashish e 2.19gr di cocaina, oltre che a materiale per il frazionamento, pesatura e confezionamento della sostanza stupefacente. Inoltre, nell’ambito dei controlli eseguiti nei luoghi della c.d. movida ed in alcuni stabilimenti balneari nel territorio di Palma di Montechiaro, nei confronti di due esercizi commerciali sono state elevate sanzioni amministrative per somministrazione di alcool a minori, oltre che per ulteriori violazioni a disposizioni previste dal T.U.L.P.S. ed in materia igienico – sanitaria.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Catanzaro: “Il sindaco cambi atteggiamento. Non tiene conto delle conseguenze delle sue azioni e dei suoi modi che generano odio”

"Mi asterrò dal votare ogni proposta di delibera proveniente da questa amministrazione. Lo farò, fino…

5 ore ago

Guasto illuminazione pubblica Perriera: Lunedì iniziano i lavori

Per mesi le vie Amendola, Giovanni XXIII e Porta della Perriera sono rimaste al buio…

5 ore ago

Il Piano che regola l’uso delle spiagge riceve più critiche che consensi. Le osservazioni di CittadinanzAttiva

Il Piano per l'uso urbano delle spiagge, che regolarizza le concessioni per gli stabilimenti balneari,…

5 ore ago

(video) Papa Leone XIV presto a Lampedusa. Ecco il videomessaggio

Il Pontefice annuncia la sua visita all’isola simbolo dell’accoglienza Il videomessaggio, definito dal sindaco delle…

6 ore ago

Cuore, tifo e ambizione: Sciacca debutta contro il Marsala

In Eccellenza un esordio col botto, che vedrà affrontarsi due squadre storiche del panorama calcistico…

6 ore ago

Congresso regionale di Noi Moderati propone cambiamento legge elettorale siciliana

Proporranno una revisione del premio di maggioranza e abbassamento dello sbarramento Si è svolto all’Hotel…

7 ore ago