Categories: CronacaItalia

MARINELLO (PDL): “ATO RIFIUTI, LA SOLUZIONE E’ COMMISSARIARE LA REGIONE SICILIA”

Il parlamentare del Pdl e vice presidente della Commissione Bilancio alla Camera, torna all’attaco sugli Ato Rifiuti. 

“L’articolo pubblicato dal quotidiano Il Sole 24 Ore il 14 aprile 2012- scrive il parlamentare- riporta che in Sicilia le imprese che si occupano di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani si trovano in condizioni finanziarie di estrema difficoltà, a causa dei ritardi che arrivano ad oltre 18 mesi dei pagamenti da parte degli ATO, ovvero i consorzi dei comuni in liquidazione, complessivamente pari a 600 milioni, equivalenti a poco più del 12 per cento dei crediti totali del livello nazionale sulla base dei 5 miliardi di euro, stimati dalla Federazione imprese di servizi Fise e da Assoambiente”.

“La regione siciliana è in una situazione di difficoltà finanziaria oramai conclamata, prosegue l’articolo del Sole 24 Ore, ha tentato di risolvere il suesposto problema dei ritardi dei pagamenti degli ATO alle imprese che gestiscono la raccolta dei rifiuti, cercando un sostegno da parte del sistema bancario, attraverso un bando che prevedeva lo smobilizzo dei debiti, tuttavia il provvedimento mediante affissione pubblica è andato deserto e il tentativo di cartolarizzare il credito è stato successivamente bocciato per motivi contabili; la soluzione allo studio, riporta l’articolo del quotidiano economico suesposto, si concentra sull’investitura di un soggetto che abbia poteri sostitutivi nei confronti dei comuni e ATO inadempienti, previsto dalla normativa vigente, che individua il soggetto attuatore quale unico interlocutore, di natura privatistica, nei confronti delle banche utilizzando le dotazioni finanziaria della regione; secondo la suddetta ipotesi, sarà la regione a curare, a titolo di anticipazione, il rimborso del prestito che le banche faranno, restando estranee alle procedure di recupero e in caso di mancato pagamento da parte dei comuni, la regione tratterrà le somme mediante compensazione amministrativa a valere sui trasferimenti da fare nei confronti delle amministrazioni comunali; tale soluzione, secondo il dipartimento rifiuti dell’ATO siciliana, necessita di una modifica dell’ordinanza da parte della Presidenza del Consiglio, che assegna al presidente delle regione i poteri commissariali, evidenziando l’emergenza in corso non solo tecnica, ma anche finanziaria, autorizzando successivamente il soggetto attuatore ad agire proprio sul fronte economico; il suesposto atto amministrativo, secondo quanto riporta l’articolo del Sole 24 Ore, nonostante siano stati avviati i primi contatti, stenta tuttavia a concretizzarsi con la conseguenza che la situazione complessiva delle imprese siciliane che operano della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti si aggrava settimanalmente sempre più, con evidenti rischi per la sopravvivenza delle stesse aziende, con effetti drammatici sul piano occupazionale”.

 

Per il parlamentare Marinello, che ha presentato l’interrogazione parlamentare- “nonostante i numerosi atti di sindacato ispettivo presentati nel corso della presente legislatura, che evidenziavano le condizioni di estrema criticità e d’imminente collasso, in cui si trova la regione siciliana, sia dal punto di vista finanziario e delle condizioni debitorie da parte degli ATO, che dei ritardi e delle insufficienze nell’applicazione dei piani regionali di settore da parte della stessa regione, la situazione complessiva in considerazione di quanto precedente suesposto, risulta ulteriormente peggiorata con evidenti e gravi pericoli per l’incolumità e la sicurezza pubblica”.

Marinello intende sapere “quali siano gli orientamenti del Governo con riferimento a quanto esposto in premessa; se non intendano rafforzare, in considerazione dell’urgenza causata dalla situazione emergenziale in corso nella regione Sicilia, il commissariamento della medesima regione stante l’inefficienza e la gestione estremamente negativa con cui gestisce l’intero sistema di servizio delle società d’ambito territoriale”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

5 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

6 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

6 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago