Categories: CronacaSciacca

“Manifesto città a misura d’uomo” raccoglie 647 adesioni

SCIACCA. Si è conclusa dopo sei giorni la raccolta firme per l’adesione ad un “Manifesto per una città a misura d’uomo”. L’iniziativa, avviata dall’ingegnere e imprenditore saccense Mario Di Giovanna per rispondere alla nascita di un comitato spontaneo di commercianti che hanno voluto richiamare l’attenzione delle autorità su una revisione del programma Ztl e una riapertura della via Roma, ha raccolto 647 adesioni, di persone ed aziende che vivono, lavorano o sono utenti del centro storico.

Il 64% dei firmatari, secondo quanto comunica il promotore dell’iniziativa, pari a 425 persone, sono utenti del centro storico, quindi tutti quei cittadini della città di Sciacca che frequentano giornalmente il centro per passeggiare, fare compere, andare negli uffici, etc.

Il 36% dei firmatari, pari a 242 utenti, aggiunge Di Giovanna, rappresentano persone o operatori economici che hanno un interesse economico diretto nel centro storico, ovvero artigiani, gestori di alberghi e B&B, affittacamere, ristoratori, commercianti, lavoratori, dipendenti, proprietari di immobili.

“Abbiamo voluto lanciare un messaggio – conclude il promotore – ovvero che il centro storico appartiene a tutta la popolazione di Sciacca e quindi nelle decisioni che riguardano la sua gestione e fruizione, andrebbero pesate le esigenze di tutte le categorie di potenziali fruitori. La raccolta firme ha dimostrato che una parte maggioritaria degli operatori ed utenti del centro storico vedono con favore ed ottimismo una trasformazione del centro storico di Sciacca”.

Infine, l’iniziativa ha voluto richiamare l’amministrazione comunale ad impegnarsi per ZTL, autobus, bike sharing, parcheggi periferici, nuove aree pedonali, zone 30. Per restituire il centro storico alle persone, allontanando auto ed inquinamento – si conclude ancora – per un rinascimento della nostra città che abbia al suo centro i bisogni dell’uomo e non della macchina”.

Infine, l’iniziativa ha voluto richiamare l’amministrazione comunale ad impegnarsi per ZTL, autobus, bike sharing, parcheggi periferici, nuove aree pedonali, zone 30. Per restituire il centro storico alle persone, allontanando auto ed inquinamento – si conclude ancora – per un rinascimento della nostra città che abbia al suo centro i bisogni dell’uomo e non della macchina”.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Leone XIV: l’anno scorso è stato in Sicilia

L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…

2 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

6 ore ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

7 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

7 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

7 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

8 ore ago