Categories: CronacaSciacca

MAGLIENTI: “LA COMMISSIONE DI IERI E’ SERVITA PER CHIARIRE ALCUNI ASPETTI”

Ieri si è svolta la riunione della  VI Commissione Consiliare “Attività Produttive”, voluta in modo particolare dal presidente Lorenzo Maglienti. Il punto all’ordine del giorno riguardava la ” Problematica impianti di energia rinnovabile nel territorio di Sciacca e Piano Energetico Comunale”.

Maglienti ha convocato, anche con qualche discordanza dai componenti la stessa Commissione consiliare, i responsabili delle Associazioni  L’altra Sciacca,  Legambiente, Italia Nostra, Fai, Wwf, i funzionari regionali dell’Assessorato regionale al Territorio ed Ambiente e dell’Assessorato regionale all’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità.

Maglienti ha voluto convocare la Commissione per “avere un proficuo ed efficace confronto sulla materia in questione, dato che in quest’ultimi mesi si sono alimentate diverse polemiche, che se pur legittime, non trovavano riscontro nella normativa”.

Dalla riunione è emerso che è possibile “che i grandi impianti Eoloci e Fotovoltaici paghino l’ICI non come terreno agricolo ma come impianto industriale”, sottolinea Maglienti.

Inoltre, Lorenzo Maglienti sottolinea che “i funzionari regionali hanno riferito che l’iter procedurale di tutti gli impianti autorizzati non solo è legittimo, ma il parere del comune qualunque esso sia non è vincolante; che le compensazione possono essere in misura massima del 3%, e loro la pretendono da tutte le proposte presentate; che il pec ( piano energetico comunale) non trova supporto nella normativa vigente e quindi può essere facilmente impugnabile”.

Dunque, una riunione utile che è servita a issare dei paletti ben precisi. Ma spetta sempre alla classe politica e dirigente di questa città e della nuova amministrazione, essere incisivi. In primis, il Comune deve far valere le proprie ragioni, a prescindere del parere vincolante o no che sia. Ma soprattutto deve adoperarsi affinchè grandi business realizzati sul territorio saccense non solo non lo deturpino, ma devono contribuire con misure massime a incrementare le casse comunali.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

52 minuti ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

2 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

2 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

2 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

2 ore ago