Categories: Cronaca

MAFIA. SEQUESTRATI COMPLESSI AZIENDALI, BENI IMMOBILI, BENI MOBILI E DISPONIBILITA’ FINANZIARIE PER OLTRE 28 MILIONI DI EURO

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo ha sequestrato due società operanti nel settore della vendita di autoveicoli, una società immobiliare, tre abitazioni, sei fabbricati ad uso commerciale e due terreni in Palermo e provincia, nonché disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 28 milioni di euro, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Tribunale di Palermo – Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

Interessato dal sequestro è un imprenditore sessantaduenne originario di Villabate (PA), condannato nel 1998 dalla Corte di Appello di Palermo per concorso in associazione a delinquere di stampo mafioso, perché ritenuto soggetto “a disposizione” della famiglia di Brancaccio – Corso dei Mille alla quale, nelle sua veste di commerciante di autoveicoli avrebbe procacciato, in passato, autovetture “pulite” da porre nella disponibilità di latitanti, curando inoltre il reperimento di luoghi sicuri per gli incontri degli “uomini d’onore”.

La “pericolosità” del soggetto sarebbe scaturita sia dalle indagini che avevano portato alla cattura del noto latitante Lorenzo Tinirello  e dei soggetti che ne avevano favorito la latitanza, ma anche dalle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Pasquale ed Emanuele Di Filippo, Giovanni Drago, Pietro Romeo , Salvatore Spataro e Agostino Trombetta  – poi riscontrate in sede investigativa – che lo indicavano quale fiancheggiatore del sodalizio criminale, tanto da determinarne la responsabilità penale per “concorso esterno in associazione di tipo mafioso”.

Il sequestro eseguito trae origine dalle indagini svolte dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Palermo, che hanno rilevato un’evidente sproporzione tra i redditi dichiarati e le numerose acquisizioni patrimoniali e societarie effettuate nel tempo dal nucleo familiare dell’interessato. In particolare, dagli accertamenti svolti dalle Fiamme Gialle, sarebbe  emerso che le disponibilità economiche che il sessantaduenne dichiarava non avrebbero permesso l’effettuazione dei numerosi investimenti realizzati, tanto da far supporre che il gruppo imprenditoriale sia stato finanziato, almeno in parte, con i proventi derivanti dall’attività delittuosa.

Questi i beni sequestrati:

•    n. 2 società operanti nel settore della vendita di autoveicoli;
•    n. 1 società operante nel settore immobiliare;
•    n. 2 fabbricati ad uso abitativo siti in Palermo;
•    n. 1 fabbricato ad uso abitativo sito in Altavilla Milicia (PA);
•    n. 2 fabbricati ad uso commerciale siti in Palermo;
•    n. 2 fabbricati ad uso commerciale siti in Misilmeri (PA);
•    n. 2 fabbricati ad uso commerciale siti in Villabate (PA);
•    n. 2 terreni siti in Villabate (PA);
•    disponibilità finanziarie (rapporti bancari, deposito titoli, deposito nominativo, buoni fruttiferi).

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ambiente: dal 15 maggio al via la campagna antincendio

Schifani e Savarino: «Più squadre e strumenti per il controllo del territorio» Rafforzamento delle squadre…

2 ore ago

Vertici Aica convocati a Sciacca per lunedi 19 maggio

L’assessore ai Servizi a Rete Alessandro Curreri plaude all’iniziativa della conferenza dei capigruppo consiliari per…

3 ore ago

Semafori nel centro di Menfi: polemica su un progetto e sul rifacimento del manto stradale

Mpa e FdI attacca l'amministrazione Clemente. Il sindaco risponde che bisogna attendere la Regione Siciliana…

3 ore ago

Bus di linea prende fuoco in marcia. In salvo i passeggeri

Panico nel pomeriggio mentre il veicolo viaggiava verso Casteltermini. I Vigili del fuoco hanno spento…

3 ore ago

In Sicilia le Bandiere Blu restano 14. Per Menfi è la numero 29

Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…

7 ore ago

Mattarella conferisce a Pumilia l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica

Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…

8 ore ago