Categories: CronacaRibera

MAFIA: GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRA BENI PER 800 MILA EURO AL RIBERESE GENNARO SORTINO

Dopo l’uccisione di Carmelo Colletti, raggiunse il New Jersey sotto la protezione della famiglia mafiosa “Decavalcante”. Condannato a 16 anni si rese latitante

Beni per un valore complessivo di 800.000,00 euro sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Agrigento ad un affiliato a ‘cosa nostra’ della famiglia di Ribera.

Il provvedimento del Tribunale di Agrigento ha riguardato Gennaro Sortino, nato a Ribera nel 1922, personaggio di spicco di “cosa nostra” che, nel gennaio 2009, è stato condannato con sentenza definitiva della Corte di Appello di Palermo per il reato di associazione mafiosa.

Gennaro Sortino, riconosciuto organico a “cosa nostra” già dal lontano 1987, rientrato in Sicilia dopo 16 anni di latitanza trascorsa in buona parte negli U.S.A., offrì piena disponibilità alla famiglia mafiosa di Ribera e in particolare al capo indiscusso Paolo Capizzi.

Le indagini furono avviate su delega della Procura della Repubblica di Agrigento e hanno consentito la ricostruzione del patrimonio immobiliare del valore di 800.000 euro accumulato con l’attività mafiosa. Con l’esecuzione dell’odierna operazione, i finanzieri hanno sottoposto a sequestro diversi rapporti bancari di conto corrente, nove appezzamenti di terreno e due fabbricati di cui uno ad uso commerciale, tutti a Ribera.

Gennaro Sortino era stato condannato a 16 anni di reclusione. Dopo l’uccisione di Carmelo Colletti fugge negli States e si rifugia nel New Jersey dove vive una numerosa colonia di riberesi. Secondo gli inquirenti, torna a Ribera  solo quando la pena va in estinzione e si mette in affari con i Capizzi.
I «picciotti» d’oltreoceano hanno collaborato e hanno svelato contatti e gli scambi di favori fra la mafia siciliana e quella americana.
Sono due i pentiti «americani» :Frank Scarabino, 50 anni, nato a New York, e ritenuto “associated” alla famiglia Decavalcante, e Anthony Rotondo, capo decina della stesso gruppo criminale americano, che si è autoaccusato di quattro omicidi ed è libero in attesa di giudizio. Una parte del contributo dei due è contenuta nei fascicoli dell’inchiesta coordinata dai pm della Dda di Palermo che hanno fatto scattare il blitz «Welcome back» con cinque ordini di custodia cautelare. Scarabino era – come ha egli stesso raccontato – il braccio destro di Frank Polizzi che di volta in volta gli presentava «personaggi che venivano dalla Sicilia come appartenenti all’organizzazione».
Scarabino ha anche raccontato di avere «procurato documenti d’identità falsi a killer provenienti dalla Sicilia che erano stati chiamati per eseguire omicidi negli Stati Uniti» e che «la maggior parte dei siciliani che mi ha presentato Frank venivano da Ribera, Messina e Palermo». Scaribino ha anche parlato di traffico di droga tra Usa, Canada e Sicilia nel quale «erano coinvolte le famiglie mafiose agrigentine anche al fine di ricompattarle».

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

In Sicilia le Bandiere Blu restano 14. Per Menfi è la numero 29

Il litorale menfitano l'unico riconosciuto per mare eccellente e servizi di tutta la Sicilia occidentale…

6 minuti ago

Mattarella conferisce a Pumilia l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica

Il conferimento è avvenuto ieri al Quirinale. Momento toccante per due uomini che si stimano…

1 ora ago

Domenico Macaluso direttore dell’Unità operativa di endoscopia digestiva dell’ospedale di Sciacca

SCIACCA- L’Unità Operativa di endoscopia digestiva del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” di Sciacca ha…

2 ore ago

(fotogallery) Karate: Sakura brilla ai campionato italiani Fesik con un oro, due argenti e un bronzo

La società di Pippo e Andrea Giuffrida si afferma a Salsomaggiore con Inzerillo, Emanuele Giuffrida…

3 ore ago

Riapre le porte la Biblioteca comunale “Elsa Morante” a Santa Margherita di Belìce

Alla scrittrice dalle origini margheritesi è dedicata una traccia del Concorso letterario e video “L’Officina…

4 ore ago