Cronaca

Mafia e favoreggiamento a Burgio, Lucca Sicula e Villafranca Sicula: chiesti nove rinvio a giudizio

L’indagine condotta dalla Dda di Palermo ha acceso i riflettori sul controllo diretto e indiretto della gestione e controllo di attività economiche, appalti e servizi pubblici, intervenendo sulle amministrazioni locali

La Dda di Palermo ha avanzato le richieste di rinvio a giudizio per mafia, frutto delle indagini che ha interessato i comuni di Burgio, Lucca Sicula e Villafranca Sicula. Indagine che varca i confini interessando anche Mazzarino, nel Nisseno, e in Calabria, a Marina di Gioiosa Jonica. Gli indagati sono Salvatore Imbornone, di 64 anni, di Lucca Sicula, considerato per gli inquirenti il reggente del mandamento mafioso di Lucca Sicula e Ribera; Giovanni Derelitto, di 74 anni, di Burgio; Nicolò Riggio, di 58, e Alberto Provenzano, di 59, ambedue di Burgio, e Antonio Perricone, di 53, di Lucca Sicula; Francesco Caramazza, 51 anni, di Favara, e Giuseppe Maurello, 54, di Lucca Sicula. Gabriele Mirabella, 38 anni, di
Lucca Sicula, consigliere comunale, e Giacomo Bacino, di 60, di Burgio, ai quali viene contestato il
favoreggiamento. I pm della Dda di Palermo sono Alessia Sinatra, Claudio Camilleri e Giorgia Righi. L’udienza preliminare si celebra il 28 novembre dinanzi al Gup del Tribunale di Palermo, Ivana Vassallo.

Le investigazioni evidenziano la “la piena operatività dell’associazione, documentando numerose riunioni finalizzate ad acquisire in modo diretto e indiretto la gestione e il controllo di attività economiche, appalti e servizi pubblici, per realizzare profitti e vantaggi ingiusti, intervenendo sulle amministrazioni locali”. Per quanto riguarda Gabriele Mirabella, la VI sezione della Corte di Cassazione ha annullato, lo scorso settembre, la misura cautelare dell’obbligo di dimora a Lucca Sicula sottopostagli. La misura cautelare derivava dal fatto di essere ritenuto gravemente indiziato del reato di favoreggiamento del suocero, Salvatore Imbornone, ritenuto il capo della famiglia mafiosa di Lucca Sicula e nuovamente arrestato nella
medesima operazione del febbraio scorso. A Mirabella si contestava di avere favorito contatti tra il
suocero ed altri soggetti accusati di partecipazione all’associazione mafiosa.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

“Acqua degli Dei”: Aica lancia il progetto per imbottigliare l’acqua pubblica

Ma i sindaci la invitano a rinviare in vista di tempi migliori e puntare per…

33 minuti ago

Regione: si dimette Barbagallo. Ritorna Sammartino

L'esponente della Lega si era sospeso nell'aprile del 2024 dopo l’inchiesta giudiziaria per corruzione che…

2 ore ago

(video) Nasce il progetto di valorizzazione turistica di Caltabellotta

"Visit Caltabellotta: Il logo del paese sarà scelto dagli alunni delle scuole e dagli anziani…

2 ore ago

Le Vie dei Tesori sbarca a Birgi, ma l’ombra dei jet militari preoccupa il territorio

Domani e il 4 ottobre visite guidato nello scalo militare trapanese che sarà sede del…

4 ore ago

Sarà recuperata la terza edizione della manifestazione “Sciacca, ceramica d’autore”. Si svolgerà dal 15 al 17 maggio 2026

Grazie a risorse intercettate a livello regionale dall’amministrazione comunale, l’evento si svolgerà ad apertura della…

4 ore ago

Richiesta di trasparenza sull’imposta di soggiorno: due presidenti di commissione sollecitano il sindaco

A rafforzare la richiesta, anche le recenti prese di posizione delle associazioni turistiche di categoria,…

5 ore ago