Categories: CronacaProvincia tp

MAFIA, CONFISCATI TERRENI A SORELLA DI MATTEO MESSINA DENARO

La Direzione Investigativa Antimafia di Trapani ha confiscato alcuni terreni, per un valore di 70.000,00 euro, a Anna Patrizia Messina , 45enne, detenuta, sorella del più noto Matteo Messina Denaro, capomafia, latitante. La donna, tratta in arresto dalla D.I.A. nel dicembre 2013, nel corso dell’operazione congiunta denominata “Eden”, è stata condannata, in primo grado, dal Tribunale di Marsala, con sentenza emessa il 31 marzo del 2013 a 13 anni di reclusione, perché ritenuta responsabile, in concorso, di associazione per delinquere di stampo mafioso ed estorsione aggravata in danno di Campagna Rosetta, una delle eredi di Bonagiuso Caterina, quest’ultima madrina di battesimo della Messina Denaro.

La sorella del latitante, come si rileva dal provvedimento, “svolgeva un ruolo di raccordo con il fratello per scambi d’informazioni e per il coordinamento delle risorse economiche; ruolo fondamentale per assicurare l’assoluta segretezza, consentendo al congiunto di sottrarsi alla cattura ed alla consorteria di reperire fonti di finanziamento”.

Le indagini complesse ed articolate, delegate e coordinate dalla Procura Distrettuale di Palermo, d’intesa con il Proc. Agg. Dr. Bernardo Petralia, coordinatore del “Gruppo Misure di Prevenzione”, sono state condotte da personale della D.I.A. trapanese. L’esito delle stesse è convogliato nelle proposte avanzate dall’Autorità Giudiziaria per l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale e personale nei confronti della Messina Denaro.

L’odierno provvedimento di confisca del Tribunale – Misure di Prevenzione di Trapani, Presidente dr. Piero Grillo, è stato emesso nella formula per equivalente, come previsto dall’art.25 del Codice Antimafia, a compensazione della somma pari ad euro 70.000,00, provento illecito derivante da accertata estorsione e non più rinvenuto nella sua disponibilità.

In particolare,Anna Patrizia Messina Denaro avrebbe distratto l’illecito provento, al fine di eludere un eventuale provvedimento di sequestro o confisca, utilizzandolo per la sottoscrizione e successiva estinzione di una polizza pari ad euro 30.000,00 e, per la restante parte, per altre spese.

La confisca ha riguardato dei fondi di contrada Zangara, nelle campagne di Castelvetrano, ricevuti dalla donna in donazione qualche anno addietro. Con il medesimo Decreto è stata disposta nei confronti della stessa la Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza che, tenuto conto del grado di pericolosità, è stata determinata per la durata di quattro anni, con obbligo di soggiorno.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Crisi idrica: le piogge portano buone notizie. Tre milioni di metri cubi di acqua in più negli invasi siciliani

Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che il dato…

10 ore ago

Enzo Bianco al fianco di Catanzaro e del gruppo parlamentare PD: «Congresso regionale illegittimo, Barbagallo pensa per sé e non al partito»

Appello alla segretaria Schlein affinchè intervenga per recuperare un partito che in Sicilia non è…

11 ore ago

Aumenta il numero degli incunaboli conosciuti custoditi nella biblioteca storica di Sciacca

Un’equipe di studiosi sta conducendo nella biblioteca storica “Aurelio Cassar” un’attività di catalogazione scientifico-analitica SCIACCA.…

11 ore ago

Sotto accusa l’attività del Comune contro il randagismo

Per Controcorrente Sciacca l'amministrazione Termine ha fallito e si continuano a spendere 400 mila euro…

12 ore ago

Emergenza idrica: pubblicato l’avviso della Regione per le proposte di fattibilità dei due dissalatori di Palermo

Le proposte, contenenti tra l'altro una relazione generale, il progetto di fattibilità, una bozza di…

12 ore ago

Appalti truccati, per il Cartello Sociale l’indagine della Procura apre “uno scenario inquietante”

L’inchiesta avviata dalla Procura della Repubblica di Agrigento su un presunto sistema di appalti truccati,…

12 ore ago