Categories: CronacaProvincia ag

MAFIA, CONFISCA BENI PER DUE IMPRENDITORI AGRIGENTINI

Provvedimento della Dia. L’attività d’indagine avrebbe individuato patrimonio di 50 milioni di euro illecitamente accumulato

La Direzione investigativa antimafia di Agrigento ha confiscato beni mobili ed immobili riconducibili ai fratelli Diego e Ignazio Agrò, rispettivamente di 68 e 76 anni, originari di Racalmuto, ma da anni residenti ad Agrigento, imprenditori nel settore della produzione e della commercializzazione di olio alimentare. I decreti di confisca, emessi dal Tribunale-Sezione misure di prevenzione di Agrigento, presidente Luisa Turco, nascono dalla proposta avanzata dal procuratore della Repubblica di Palermo.

L’attività d’indagine, d’intesa con il procuratore Aggiunto Bernardo Petralia, coordinatore del “Gruppo Misure di Prevenzione” della Dda di Palermo, ha consentito l’individuazione e la conseguente aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati. I due provvedimenti hanno riguardato beni per un valore stimato, complessivamente, in oltre 54 milioni di euro e comprendono 58 immobili, tra fabbricati e terreni, siti in provincia di Agrigento, a Giardini Naxos ed a Spoleto; 12 imprese con sede ad Agrigento e provincia, a Fasano in Puglia e Petilia Policastro in Calabria), impegnate in diversi settori economici; 56 tra rapporti bancari e postali, nonché polizze assicurative. In Spagna sono stati confiscati 6 fabbricati e 3 imprese, dedite alla produzione e compravendita di olio.

I fratelli Ignazio e Diego Agrò erano stati tratti in arresto nel luglio 2007, in esecuzione di Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dal Gip del Tribunale di Palermo, nell’ambito dell’indagine “Domino 2”, relativa ad una serie di omicidi, consumati all’inizio degli anni ‘90 in provincia di Agrigento, e scaturita dalle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, tra cui Maurizio Di Gati, già capo di cosa nostra agrigentina.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Ecco i lavori Asp nelle strutture sanitarie della provincia

Da Agrigento a Sciacca, da Canicattì a Licata, da Ribera a Ravanusa: interventi triennio 2025/2027…

7 ore ago

Celebrata la Giornata internazionale degli infermieri

L’Opi in piazza Cavour ad Agrigento la Croce Rossa Italiana e gli studenti in Infermieristica…

7 ore ago

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

10 ore ago

Acquista un locale in piazza e lo dona al Comune per trasformarlo in bagno pubblico

E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…

11 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

11 ore ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

11 ore ago