Categories: CronacaSciacca

M5S: “OMBRE SUL VILLAGGIO TURISTICO TORRE MACAUDA. UN DEBITO DI 10 MLN DI EURO CON L’IRCAC SALDATO CON 240 MILA EURO”

“A fronte di un debito contratto con l’Ircac pari a 10 milioni di euro, è bastato il pagamento di 240 mila euro per liberare uno dei soci della cooperativa dall’obbligo fideiussorio che peraltro era stato stipulato in forma solidale”

“Abbiamo scoperto e denunciato l’incredibile liberazione dal debito contratto con l’Ircac”. A dichiararlo, il deputato Cinquestelle Giorgio Ciaccio. ” Da un accesso agli atti- dichiara il deputato pentastellato- sono emerse oscurità risalenti agli anni 2000 che riguardano diversi mutui contratti dalla società cooperativa che all’epoca gestiva il complesso alberghiero”. 

Secondo il deputato, “a fronte di un debito contratto con l’Ircac pari a 10 milioni di euro, è bastato il pagamento di 240 mila euro per liberare uno dei soci della cooperativa dall’obbligo fideiussorio che peraltro era stato stipulato in forma solidale”.

“Abbiamo scoperto e denunciato l’incredibile liberazione dall’enorme debito contratto con l’Ircac”. Il parlamentare 5 Stelle Giorgio Ciaccio, è primo firmatario dell’interrogazione che chiede al presidente della Regione e all’assessore alle Attività produttive maggiori chiarimenti circa l’avvenuta liberazione e sulla mancata vigilanza sull’operazione.

Questa la ricostruzione secondo il deputato. “In pratica, la società cooperativa Torre Makauda di Sciacca ha fruito nel tempo di diversi finanziamenti agevolati da parte dell’Ircac per molti milioni di euro, finanziamenti agevolati non onorati che hanno determinato una condizione debitoria che peraltro ha condotto recentemente all’ipotesi di vendita del complesso alberghiero. Nonostante l’enorme debito accumulato, il 10 ottobre 2002, con la deliberazione dell’Ircac n. 9357, adottata dal commissario straordinario pro tempore su parere dell’Ufficio legale dell’Ente, si è proceduto alla liberazione di uno dei debitori, garante fideiussore solidale (cioè dell’intero debito) insieme ad altri fideiussori, accettando il pagamento della cifra irrisoria sopra indicata”.

“Addirittura, dagli atti ispettivi, – afferma il deputato saccense del  Movimento 5 Stelle Matteo Mangiacavallo – la proposta di liberazione per 240 mila euro fu ritenuta dall’Ircac, come si rileva dalla delibera, “vantaggiosa”. “Non è dato capire per chi sia stata vantaggiosa questa proposta – concludono i due Cinquestelle all’Ars – considerato che non risulta neppure sia stata adottata negli anni una dovuta diligente condotta da parte dell’Ircac tesa a controllare che il patrimonio del garante liberato fosse stato alienato, per evitare una così rilevante e determinante diminuzione patrimoniale delle garanzie del proprio credito”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

10 minuti ago

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

7 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

12 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

13 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

13 ore ago