Aperturesotto

Luigi Genovese alla guida dell’Ast: scoppia la polemica, pioggia di accuse alla Regione

Davanti alla sede dell’azienda, si sono svolte manifestazioni con cartelloni ironici

La nomina di Luigi Genovese, figlio dell’ex deputato Francantonio, alla presidenza dell’Azienda Siciliana Trasporti (Ast) ha acceso un acceso dibattito politico e mediatico, sollevando critiche feroci da parte dell’opposizione e difese altrettanto decise dai suoi sostenitori.

La scintilla della contestazione

La decisione della Regione Siciliana di affidare a Genovese la guida dell’Ast ha provocato una vera e propria bufera. Davanti alla sede dell’azienda, si sono svolte manifestazioni con cartelloni ironici come “Il merito? Si Ast…utò”, a sottolineare il malcontento per quella che viene percepita come una nomina dettata da logiche politiche piuttosto che da criteri di competenza.

Le accuse dell’opposizione

Davide Faraone, capogruppo alla Camera e vicepresidente di Italia Viva, ha parlato senza mezzi termini di “assassinio del merito in Sicilia”, denunciando una gestione lottizzata da parte del presidente della Regione Renato Schifani. “È paradossale – ha dichiarato – che Schifani, già contrario alla nomina di Tardino all’Autorità portuale per mancanza di requisiti, oggi riempia enti strategici con candidati sconfitti, scelti per appartenenza politica e non per competenza. Un concentrato di nepotismo e malaffare”. Sulla stessa linea Ismaele La Vardera, leader di Controcorrente, che ha puntato il dito contro “una politica che favorisce amici e interessi personali, costringendo molti siciliani a lasciare la regione. Le risorse pubbliche sono diventate regali di potere, non strumenti di responsabilità”. Anche Fabrizio Micari, ex rettore e dirigente di Italia Viva, ha criticato i criteri adottati per le nomine: “Spesso si premia l’incompetenza, la mancata elezione e i legami familiari o politici da tutelare”.

La difesa di Lombardo

A spezzare una lancia in favore di Genovese è stato l’ex presidente della Regione Raffaele Lombardo, che lo ha accolto nel suo partito. “Basta con le accuse dei ‘leoni da tastiera’ – ha dichiarato – Genovese ha ottenuto oltre 9.000 preferenze alle regionali del 2022, risultando tra i più votati. Per pochi voti non ha conquistato il seggio. Prima di giudicare, si valuti il suo curriculum e lo si confronti con quello degli altri nominati negli enti siciliani. Chi ha titoli migliori di lui?”.

Una nomina che divide

La vicenda continua a polarizzare l’opinione pubblica, alimentando il dibattito su trasparenza, merito e l’influenza delle dinamiche familiari e partitiche nella gestione della cosa pubblica. La nomina di Genovese, lungi dal placarsi, si conferma uno dei casi più controversi della politica regionale siciliana degli ultimi mesi.

Giuseppe Recca

Share
Published by
Giuseppe Recca
Tags: home

Recent Posts

Degrado in via Eleonora d’Aragona, via importante sotto piazza Angelo Scandaliato

Il consigliere comunale Ignazio Bivona segnala lo stato di totale abbandono in cui versa la…

45 minuti ago

Da affittacamere a hotel fantasma: carabinieri scoprono struttura fuorilegge

Questo tipo di stratagemma non sarebbe un caso isolato: diversi operatori del settore sembrano adottare…

2 ore ago

AICA scopre un intero condominio allacciato abusivamente alla rete idrica e fognaria

La vicenda è emersa quasi per caso, grazie a un commento al videomessaggio della presidente…

3 ore ago

Il castello Poggiodiana di Ribera fruibile in sicurezza e illuminato di sera

Il Castello Poggiodiana di Ribera torna a vivere in uno dei luoghi più suggestivi del…

3 ore ago

Shein chiude stabilimento italiano: 311 lavoratori licenziati, attività trasferita in Polonia

L’annuncio è arrivato dalla società Fiege Logistics, che gestisce le operazioni per Shein in Italia,…

12 ore ago

Un libro ironico sul perchè il Pd non vince mai

La presentazione a Palermo: a dialogare con l'autore, tra gli altri, Lillo Pumilia “Perché non…

12 ore ago