Categories: CronacaItalia

L’Ue raccomanda di non usare gabbie per polli e galline

L’Unione europea stringe i bulloni sugli obiettivi di sostenibilità nella produzione agroalimentare. L’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, in un ampio documento raccomanda, in particolare al settore avicolo e zootecnico, di evitare gabbie, mutilazioni e restrizioni alimentari. Sono le raccomandazioni per migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole. Un comparto che solo in Italia conta circa 6 mila allevamenti professionali, che muovono complessivamente un giro d’affari di 5,9 miliardi di euro.

Gli orientamenti Ue fanno parte di due pareri scientifici che passano in rassegna i sistemi di allevamento utilizzati nell’Unione Europea, e analizzano le condizioni degli animali in rapporto alla loro densità e allo spazio a loro disposizione, l’illuminazione, il controllo di polvere e rumore, la pulizia delle lettiere.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

Petizione “Salviamo ogni goccia d’acqua”: oggi raccolte centinaia di firme

Oltre cento firme in pochissimo tempo per la petizione "Salviamo ogni goccia d'acqua" oggi pomeriggio…

48 minuti ago

Acquista un locale in piazza e lo dona al Comune per trasformarlo in bagno pubblico

E' accaduto a Favara: il donatore è Rino Castronovo, un consigliere comunale, neo eletto alla…

2 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca istituisce commissione indagine su AICA

Una commissione di indagine sulla gestione del servizio idrico integrato. E’ l’iniziativa assunta dal Consiglio…

2 ore ago

Strage di Monreale. C’è un terzo fermato per la sparatoria costata la vita a tre persone: arriva dallo Zen e ha 19 anni

Le indagini dei carabinieri hanno trovato anche la conferma del coinvolgimento dei primi due arrestati.…

2 ore ago

La più recente ricerca di Soft2Bet: Nuovi mercati, crescita record e progressi tecnologici

Soft2Bet, un leader nel settore dell'iGaming europeo, ha pubblicato il suo Rapporto di Ricerca Soft2Bet…

3 ore ago

Caltabellotta, finanziato progetto di recupero del prezioso gruppo scultoreo in terracotta La Passione

Firmato il Decreto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Recupero finanziato con 55.476…

3 ore ago