Per aiutare le persone dipendenti dal crack a uscire dal tunnel di questa particolare droga, il cui consumo è in forte ascesa soprattutto tra i giovani, la Regione Siciliana ha finanziato con un milione di euro un progetto pilota: entro la fine dell’anno sarà realizzato a Palermo, un centro di accoglienza con un’équipe di 24 operatori e aperto per ventiquattr’ore al giorno, quindi anche la notte, quando l’esigenza di aiutare i tossicodipendenti diventa più pressante.
La struttura sorgerà in un padiglione di 700 metri quadrati di proprietà dell’Azienda sanitaria provinciale, in via Gaetano La Loggia.
L’iniziativa è stata presentata oggi a Palazzo d’Orleans dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, dall’assessore alla Sanità Giovanna Volo, dal commissario dell’Asp Daniela Faraoni e dal dirigente generale della pianificazione strategica del dipartimento Salute Salvatore Iacolino.
Un’ottima iniziativa che ci si augura possa allargarsi anche alle altre province siciliane.
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…
E' l'americano Rober Francis Prevost il nuovo Papa eletto dal Conclave. Ha 70 anni, ha…