Aperturesotto

Lotta a cyberbullismo, alcol e droghe: c’è bisogno di prevenzione, formazione e informazione

Antonio La Scala (Gens Nova): “Si sta facendo tanto, ma  l’azione condotta dalle istituzioni non è ancora sufficiente”.

MENFI. Ha riscosso grande interesse il convegno promosso a Menfi dal locale Kiwanis Club e dall’istituto comprensivo Santi Bivona con la collaborazione delle associazioni Le donne del vino, Gens Nova e le associazioni Interforze.

Tanti attenti studenti hanno ascoltato l’approfondita relazione dell’avvocato penalista Antonio La Scala, Vice Presidente Nazionale dell’Associazione Gens Nova sui temi legali a bullismo, cyberbullsimo, alcol, droghe e violenza di genere.

L’incontro è stato aperto dai saluti del presidente Giuseppe Palminteri, della dirigente della scuola Francesca Matia Cusumano e del sindaco Vito Clemente. Erano inoltre presenti i rappresentanti delle forze dell’ordine. L’intervento di La Scala è stato preceduto da un approfondimento sul bere consapevole a cura di Roberta Urso dell’associazione Le donne del vino, impegnata a promuovere la cultura del vino pensando al benessere ed alla salute.

Gli argomenti centrali sono stati magistralmente affrontati da La Scala, che ha acceso l’attenzione soprattutto sui pericoli del web, sulla diffusione di foto e materiali in rete, sulla necessità che scuola, famiglia e mondo dell’associazionismo facciano rete per scongiurare i pericoli che ogni giorno i giovani affrontano restando attaccati ad internet.

Nel corso dell’incontro, arricchito dalla trasmissione di significativi video, alcuni studenti sono intervenuti con precise domande all’illustre interlocutore. La Scala è stato disponibile ma anche molto netto nei loro confronti. Ha raccontato alcune sue esperienze professionali e invitato gli studenti a stare sempre con gli occhi aperti e ad instaurare un dialogo costruttivo con la propria famiglia e con la scuola. Ma ha riconosciuto che c’è ancora molto da fare per sconfiggere alcuni mali frutto della società di oggi.

Il convegno è stato chiuso con i saluti finali del Past Luogotenente della Divisione Kiwanis Giuseppe Mauceri, in rappresentanza del Luogotenente in carica Donatella Gallucci, che ha ringraziato i relatori per le competenze messe al servizio degli studenti evidenziando come sia importante fare rete tra Associazioni, Club Service, Istituzioni, Scuola, Famiglie.

Il convegno è stato chiuso con i saluti finali del Past Luogotenente della Divisione Kiwanis Giuseppe Mauceri, in rappresentanza del Luogotenente in carica Donatella Gallucci, che ha ringraziato i relatori per le competenze messe al servizio degli studenti evidenziando come sia importante fare rete tra Associazioni, Club Service, Istituzioni, Scuola, Famiglie.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Due premi al Liceo Scientifico Fermi di Sciacca nella seconda edizione internazionale del concorso “Barone Mendola”

Nella giornata della commemorazione delle vittime della strage di via d'Amelio, si è svolta, a…

4 ore ago

Prenotazione per una risonanza a giovane invalida fra un anno: inchiesta della Procura

Denuncia dei familiari di una donna invalida all'80 per cento ai carabinieri di Barcellona Pozzo…

6 ore ago

West Nile: 7 casi nel Lazio, scatta il piano nazionale di sorveglianza

Registrato un decesso tra i primi contagi del 2025. Il Ministero della Salute attiva tutte…

6 ore ago

Porto Palo: notte di controlli dopo l’accoltellamento. Blitz di Carabinieri e Ispettorato del Lavoro

Stretta sulla movida dopo l’episodio di violenza della scorsa settimana. Interventi preceduti dall'appello del sindaco…

14 ore ago

Controcorrente a muso duro: “Termine tre anni di promesse mancate. E’ il tradimento di un mandato civico”

Il gruppo locale del movimento di Ismaele La Vardera elenca le inefficienze dell'amministrazione comunale. SCIACCA.…

14 ore ago

Colpo da maestro per l’Unitas Sciacca: arriva Davide Lo Cascio

Difensore classe '96 di grande esperienza. Due anni fa porto l'Akragas in D SCIACCA. Dopo…

1 giorno ago