Categories: MenfiPolitica

LOTA’: “SULL’ARO LE CRITICHE DI M5S SONO INFONDATE”

“Sorprendono politicamente gli attacchi gratuiti e strumentali del M5S, che invece di focalizzare la questione e dare merito all’Amministrazione Comunale che con grande coraggio e in controtendenza rispetto agli orientamenti prevalenti, che propendono per l’affidamento a terzi del servizio di spazzamento, raccolta e trasporto rifiuti, ha invece deciso di procedere alla gestione diretta, e quindi pubblica del servizio.” Non tarda ad arrivare la replica del Sindaco di Menfi, Vincenzo Lotà, alle critiche mosse dal M5S di Menfi solo pochi giorni fa.

“Come facilmente intuibile – commenta il Sindaco Lotà -senza bisogno di nessuno studio o analisi , la gestione diretta del servizio, comporterà il risparmio dell’IVA e dell’utile di impresa sull’affidamento, risparmio che potrebbe aggirarsi intorno ai 250.000,00 euro circa annue per il Comune di Menfi. Sorprende ancora come il M5S abbia votato favorevolmente la gestione ARO per tutto il territorio dei 4 Comuni dell’Unione “Terre Sicane” con deliberazione del Consiglio Comunale n. 65 del 24/09/2013, mentre nel Consiglio Comunale scorso del 27/02/2014 abbia votato contro lo stesso provvedimento conseguente, ponendosi fortemente critico nei confronti dell’Amministrazione Comunale, confondendo le norme che regolano la procedura di costituzione dell’ARO rifiuti”.

Lotà spiega che la direttiva regionale n.2/2013 scandisce le seguenti fasi: 1) Perimetrazione area ottimale Se i Comuni dovessero svolgere tale servizio in forma singola, non sussisterebbe l’obbligo di approvare alcuno “Schema” di Convenzione. Di converso sussiste l’obbligo di approvare detto schema, per regolare i rapporti giuridici fra i Comuni associati. Tali obbligazioni diventeranno vincolanti per tutti i Comuni dopo l’approvazione del Piano di Intervento da parte della Regione e dopo la sottoscrizione della Convenzione tra i Comuni associati. In conformità a detta disposizione il Comune di Menfi ottemperava con delibere del Consiglio Comunale n. 65 del 04/09/2013 e n. 9 del 27/02/2014. 2) Redazione Piano di Intervento La redazione del Piano di Intervento necessariamente deve essere subordinata all’adesione dei Comuni all’ARO ed all’approvazione dello “Schema” di Convenzione che regola i rapporti tra gli Enti associati. Contrariamente, non avrebbe senso predisporre un Piano di Intervento per i Comuni che non aderiscono alla forma associativa o contrari alla forma di gestione diretta del servizio. Tale procedura evita inutili costi e perdite di tempo per le Amministrazioni comunali che intendono aderire e quindi, a caduta su tutta le collettività amministrate. Il Piano di Intervento deve essere obbligatoriamente approvato dalla Regione Siciliana, prima di darne esecuzione. 3) Sottoscrizione convenzione ARO Dopo l’approvazione del Piano di Intervento da parte della Regione solo allora, si potrà procedere alla sottoscrizione della convenzione ARO con tutti i Comuni associati. La norma ha una logica in quanto le approvazioni da parte dei Consigli Comunali degli “Schemi” di convenzione costituiscono manifestazione di volontà di aderire all’ARO, mentre con la definitiva sottoscrizione della Convenzione-contratto da parte dei legali rappresentanti dei Comuni sorge il vincolo contrattuale tra i Comuni. 4) Avvio procedure di affidamento del servizio Come precisato precedentemente questa Amministrazione e tutti i consiglieri di maggioranza unitamente alla altre Amministrazioni comunali del territorio ARO intendono procedere alla gestione diretta del servizio e quindi ad una gestione Pubblica.

“Tale forma di gestione comporterà- continua Lotà- una notevole riduzione dei costi del servizio. Non si comprendono pertanto, le critiche mosse dal M5S ad un percorso amministrativo chiaro e trasparente già intrapreso sin dal settembre 2013 (delibera del C. C. n. 65 del 04/09/2013) e a cui il Consigliere rappresentante del M5S aveva dato adesione tramite il suo voto favorevole in Consiglio Comunale. “

“Le critiche mosse dal M5S attengono, quindi, a vaghe disquisizioni e capziose interpretazioni procedurali che eludono il merito delle scelte ed in particolare non entrano nel merito della questione relativa alla gestione diretta o affidamento a terzi del Servizio. Ci aspettavamo che durante questi primi 8 mesi di amministrazione il gruppo del M5S portasse in consiglio comunale alcune delle idee proposte in campagna elettorale, molte delle quali a costo zero a detta loro, ma al momento si sono solo opposti a tutto e a tutti.” “Comunque su tali tematiche l’Amministrazione Comunale è sempre disponibile, come lo è sempre stata, ad ulteriori, argomentati e leali confronti con tutte le forze politiche, tesi a migliorare le scelte per la comunità di Menfi.”

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Congresso provinciale PD: si candidano Giacomo Vivacqua e Francesco Cacciatore

In competizione le due anime progressiste. Entrambi puntano sull'unità dopo anni di divisioni Partito Democratico…

18 minuti ago

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

4 ore ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

6 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

7 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

7 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

8 ore ago