Categories: PoliticaSicilia

LOMBARDO CONFERMA A MONTI LE DIMISSIONI IL 31 LUGLIO

Un piano di rientro finanziario e di riorganizzazione della pubblica amministrazione regionale, che sia vincolante nei tempi e negli obiettivi, è il risultato dell’incontro tra il presidente del Consiglio Mario Monti e il presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo. Lo puntualizza una nota di Palazzo Chigi.

“Confermo le mie dimissioni il 31 luglio” ha dichiarato il governatore Lombardo, dopo l’incontro a Palazzo Chigi. ”L’incontro con il premier Monti è andato molto bene e il fallimento e il default della Sicilia era una grande balla” ha detto Lombardo. Poi ha aggiunto: ”I conti sono solidi e le finanze sostenibili”. ”La nostra criticità – ha spiegato – si chiama liquidità. Liquidità legata alla riduzione delle entrate tributarie, ai crediti che abbiamo con lo Stato, che oggi ha sbloccato 240 mln per quanto riguarda la sanità, a prescindere dai 400 di cui si è parlato nei giorni scorsi”.

Il governatore della Sicilia non nega le criticità della sua regione. ”Infatti – ha precisato ancora – le agenzie di rating ci classificano come il Veneto e un po’ meno del Piemonte”. Riguardo al debito, il presidente della Regione Sicilia ha ricordato che ”è stato onorato il 30 giugno scorso pagando la sua rata, che incide nella misura del 7% del suo Prodotto interno lordo. La Regione Sicilia – ha aggiunto Lombardo – paga i suoi stipendi e per ogni euro che entra garantisce la possibilità di onorare i suoi impegni”. ”Abbiamo convenuto con il governo di avviare una collaborazione forte – ha inoltre reso noto – perché lo Stato sappia quello che fa la Regione Sicilia anche perché la Regione, ovviamente, si avvalga di questa collaborazione e ponga i propri problemi di fronte allo Stato”.

“Stiamo lavorando con il ministro Barca perché si acceleri, anche se i numeri si vedranno a fine anno, sull’impiego dei fondi strutturali. Lo stesso discorso – ha annunciato – lo faremo con i vari ministeri con i quali abbiamo avviato dei tavoli di collaborazione che saranno naturalmente potenziati”. “Siamo una delle poche Regioni a Statuto speciale – ha proseguito Lombardo – che non ha chiuso il tavolo relativo al federalismo fiscale”. “In questi mesi, da qui alle elezioni – ha continuato – non ci saranno spese, non ci saranno sperperi. Si temevano spese pazze, niente di niente, di niente. Rigore nei conti, anche nei prossimi giorni a venire – ha quindi annunciato – ma soprattutto un programma di rientro della spesa, di investimenti per la crescita che dovrà essere, secondo quanto auspicato dal premier, il punto caratterizzante di qualsiasi governo che interverrà dopo di noi”.

 

(Fonte IGN- ADNKRONOS)

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

2 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

7 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

8 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

8 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

8 ore ago