L’arresto del presunto autore degli incendi e furti perpetrati nelle località di San Giorgio e Macauda, segnano una certezza: le forze dell’ordine ci sono e operano con professionalità. E’ una certezza che rinfranca la forte apprensione dei cittadini saccensi nei confronti di atti di violenza inaudita.
La sinergia tra Carabinieri e Polizia, la tenacia della Procura della Repubblica ad assicurare alla giustizia criminali, ha dato un encomiabile frutto. Sciacca non è una città violenta. Scippi si verificano come in altre realtà che vivono una profonda crisi economica. Gli episodi delle ultime settimane, di furti con incendi di villette, contengono qualcosa di pura follia, di inaudita violenza.
La nostra Sciacca è apprezzata da tutti, una realtà che, nonostante il perdurare di una crisi economica nazionale, ha il privilegio di godere di peculiarità che sono uniche nel territorio. C’è bisogno di certezze, di serenità, di essere meno pessimisti. La gente ha vissuto giorni di forte apprensione, diversi proprietari di villette oggetto della follia del malvivente arrestato hanno subito ingenti danni materiali ed economici.
L’incubo è finito. Rimane la certezza: il lavoro instancabile e intelligente delle forze dell’ordine e l’impegno di una Procura della Repubblica a presidio della legalità.
La Basilica Maria Santissima del Soccorso ospita il secondo appuntamento de "La Fede ed il…
L'assemblea dei soci dell'Ati ha approvato una mozione che propone di limitare il diritto di…
Raccolti in violazione del fermo biologico previsto per consentire la riproduzione Durante un controllo d’iniziativa…
Sarebbero morti di fame e di sete mentre erano a bordo di un gommone di…
Da venerdi scorso la città friulana celebra la cucina siciliana con degustazioni e musica Si…
A rendere nota la lettera di Marco Pirozzo e a inviarla via pec alle massime…