LE ECCELLENZE ALIMENTARI DI SAMBUCA AL SAN LORENZO MERCATO A PALERMO

Sarà Sambuca di Sicilia a dare il via alla nuova rassegna di San Lorenzo Mercato a Palermo, occasione per celebrare tutte le ricchezze enogastronomiche (e non solo) dei paesi siciliani. Un intero distretto produttivo con tutte le sue bontà gastronomiche, particolarità artigianali e chicche, sarà protagonista al primo appuntamento de: “I Borghi del Mercato”, un ciclo di appuntamenti, cadenzati uno al mese, per andare alla scoperta delle più rare bellezze della nostra Isola.

Sabato 28 e domenica 29, il Mercato cambierà volto e accoglierà per l’occasione una selezione dei migliori prodotti dalle più importanti realtà produttive del paese agrigentino.

Lo scorso anno Sambuca di Sicilia ha conquistato il prestigioso riconoscimento di Borgo più bello d’Italia, aggiudicandosi il titolo di Borgo dei Borghi con i suoi seimila abitanti.

Sabato 28 sarà proprio Sambuca di Sicilia a dare il via al weekend sarà proprio una delegazione istituzionale del paese, che alle 12 presenterà i produttori presenti al Mercato. Protagonista sarà la “Minna di vergine”, fiore all’occhiello della produzione dolciaria. E’ il dolce tipico di Sambuca che ha ricevuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (Pat) dal Ministero delle Politiche Agricole. 

È un composto di pasta frolla, crema di latte, zuccata, gocce di cioccolato, cannella e impreziosito all’esterno dalla diavulina (palline di zucchero colorato). La ricetta risale al 1725 e fu ideata da suor Virginia Casale di Rocca Menna, in occasione del matrimonio del marchese don Pietro Beccadelli con donna Marianna Gravina. Ma ci sarà anche il salame, la ricotta, la vastedda del Belice, la birra Arpa prodotta e imbottigliata nel piccolo borgo dell’azienda agricola Contadino Galluzzo e il vino, Grillo, Catarratto e Nero D’Avola della cantina Domina Miccina. Per l’occasione un apposito ticket consentirà di assaggiare le muffolette calde con salumi e formaggi freschi del territorio, accanto alle degustazioni gratuite. 

Saranno due giorni per andare alla scoperta del paesino tra degustazioni, mostre fotografiche e artigiani locali che creeranno i loro manufatti. 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Niente acqua e niente autobotte Aica. Ed il Comune non può usare quella in uso ai volontari di Protezione civile

L'assessore Alessandro Curreri ci informa del problema e scrive al Prefetto per l'ennesimo disservizio di…

3 ore ago

Karate: Sakura con 3 atleti ai campionati Italiani Fesik

La manifestazione si svolge in questo week end a Salsomaggiore Terme SCIACCA. I coach Andrea…

6 ore ago

Cittadino senz’acqua e senza risposte: “La cosa più frustrante è che nessuno ti informa, come se non gliene fregasse nulla”

“La verità sta nel fatto che nessuno conta qualcosa rispetto ad un sistema ermetico ed…

6 ore ago

(video) Tariffa idrica: parla un sindaco che non ha votato l’aumento

Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…

7 ore ago

Scommesse illegali in un’associazione sportiva: condannato riberese

Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…

7 ore ago

Favara, uomo accoltellato alla gola e cinque feriti gravi in incidente stradale

Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…

10 ore ago