Categories: CronacaSciacca

“LAVORO NERO CON TANTE SFUMATURE DI GRIGIO”

A Sciacca il lavoro nero è ormai divenuto regola e consuetudine. Lo denuncia il segretario della Camera del lavoro Franco Zammuto, che sotolinea come prima del jobs act occorre trovare lavoro degno e bene retribuito.

Tra i casi più clamorosi ed eclatanti, Zammuto segnala il caso di lavoratori che a fronte di una busta paga di circa 1.300,00 euro ne percepiscono appena 300,00. “Di fatto – dice – vengono retribuiti utilizzando la forma contrattuale del cottimo per prestazioni che non superano i 10 giorni mensili. Risultato: i lavoratori in sei, sette mesi di lavoro si trovano costretti a dichiarare un reddito annuo che paradossalmente li costringe a pagare l’IRPEF versando allo Stato una parte consistente di quanto guadagnato. Inoltre, a seguito delle presunte somme riscosse, non possono beneficiare delle agevolazioni sulle prestazioni sanitarie ed eventuali contributi sociali spettanti per via dell’ISEE. Di contro gli imprenditore scaricano importanti costi, riducono i propri ricavi , pagano meno tasse. Ovviamente, come sempre, i lavoratori rinunciano sia alle vertenza che alle denunce”.

Di casi di lavoro nero e delle “50 sfumature di grigio” secondo il sindacalista ne esistono a migliaia, per non dire che sono la regola, specie nel sud e nel nostro territorio.

“Finché il lavoro scarseggia – dice – il lavoratore sarà sempre più ostaggio dello sfruttamento da parte dell’imprenditore, e oggi, parlare di formule contrattuali di lavoro serve a poco se non si provvede a creare Lavoro. Sono già più di due anni che questa C.d.L si batte per stimolare e spinge perché si lavori per la creazione di posti di lavoro ottenendo solo molto scetticismo e, addirittura, derisione da parte dei più. Ostinatamente continuiamo a pensare e credere che le potenzialità di crescita dell’occupazione nel nostro territorio esistono e occorre sfruttarle. Vero è che spetta a Roma finanziare la crescita e fare le riforme. Vero è che Palermo deve anch’essa fare la sua parte. Ma è anche vero che i territori hanno un ruolo fondamentale nella promozione e nella organizzazione delle diverse attività produttive, eliminando ostacoli o contrapposizioni che esistono e insistono nel tessuto economico in cui viviamo, anche tra le numerose ma conflittuali categorie sindacali. Non è solo una questione di risorse finanziarie, che è ovvio sono importanti, ma è anche necessario saper fare sistema e imparare a conoscere le regole del mercato per starci dentro.

Jobs-act? No grazie. Prima il lavoro!”

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

21 minuti ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

6 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

6 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

7 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

7 ore ago