Categories: CronacaSicilia

LAVORO NERO: 10 AZIENDE COMMERCIALI SOSPESE IN SICILIA DOPO ISPEZIONI

Dieci aziende commerciali cinesi sospese e 20 lavoratori in nero scoperti. Sono il frutto del servizio simultaneo e coordinato portato a termine in tutte le province siciliane dagli Ispettori del Lavoro della Sicilia, coadiuvati dai Carabinieri specializzati del NIL, il Nucleo ispettorato del lavoro, e dai militari dell’Arma territoriale.

 Il servizio ispettivo, coordinato funzionalmente dal Dirigente generale del dipartimento Lavoro dell’assessorato regionale alla Famiglia, Anna Rosa Corsello, fa parte dell’attivita’ programmata per l’anno in corso tra l’assessorato regionale al Lavoro e l’Arma dei Carabinieri, impegnati nel contrasto al lavoro sommerso e irregolare. Sono state ispezionate 39 attivita’ commerciali, delle quali oltre il 50% e’ risultato fuori norma; sono state scoperti 20 lavoratori “in nero” e 3 irregolari, ovvero assunte, ma con forme contrattuali errate; sono state inflitte 136 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 248 mila euro; sono state accertate 17 violazioni in materia di sicurezza e conseguentemente elevate 19 contravvenzioni per un importo complessivo di 104 mila euro.

Inoltre, sono stati recuperati contributi Inps e Inail per un importo complessivo di 25.200 euro; sono state sospese 10 attivita’ commerciali per aver superato il limite del 20% di lavoratori impiegati in nero, e un’altra attivita’ sospesa per aver toccato il 100%. Infine, 8 persone sono state denunciate a piede libero per violazioni sulla normativa sulla video sorveglianza e sulla somministrazione di mano d’opera irregolare. I titolari delle attivita’, che in questo caso hanno subito la chiusura delle loro aziende, possono ottenerne la riapertura pagando una multa di 1.500 euro e assumendo immediatamente e regolarmente i dipendenti riscontrati “in nero”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Pesca, Catanzaro: “Marineria siciliana abbandonata: il governo regionale continua ad ignorare il grido d’allarme dei pescatori”

Il fermo imposto dal Ministero dell’Agricoltura alla pesca del gambero rosso, valido fino al 5…

5 ore ago

Annalisa Tardino all’Autorità portuale della Sicilia occidentale, ma Schifani ha pronto il ricorso

La nomina di Annalisa Tardino a commissario dell’Autorità portuale della Sicilia occidentale, al posto di…

5 ore ago

AICA, Francesco Fiorino nominato direttore generale pro tempore. “Separazione consensuale” con l’ex Claudio Guarneri

A seguito di accordo sottoscritto lo scorso 12 agosto, il rapporto di lavoro con il…

6 ore ago

L’isola di Lampedusa candidata a Patrimonio Unesco per l’accoglienza dei migranti

La proposta sarà lanciata durante il concerto del maestro Giovanni Allevi, che si terrà nell’ex…

8 ore ago

Raffadali, 15enne massacrato dal branco, provvedimento del Questore: per 3 anni non potranno rimettere piede nei luoghi della rissa

Cinque Dacur (divieto d'accesso alle aree urbane) sono stati firmati dal questore di Agrigento, Tommaso…

8 ore ago

Siru Occidentale, Vito Marsala: “Un’opportunità strategica”

Ventidue Comuni coinvolti. I fondi stanziati dal Dipartimento regionale della Programmazione sono risorse preziose per…

9 ore ago