ROMA. Consiglio dei ministri, riunitosi oggi, ha dato il via libera al nuovo DPCM sui flussi triennali per l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, autorizzando un massimo di 500mila ingressi regolari. Una misura attesa, che punta a colmare il fabbisogno in settori strategici come agricoltura, edilizia, assistenza alla persona e logistica.
Le associazioni di categoria, pur accogliendo positivamente il provvedimento, tornano a chiedere il superamento del sistema del “click day”, giudicato da molti inefficiente e discriminatorio. “Non possiamo affidare la gestione di un fenomeno così delicato a una corsa digitale che penalizza le realtà meno attrezzate,” ha dichiarato un rappresentante del settore agricolo. Il governo sottolinea che il nuovo decreto rappresenta un passo avanti nella programmazione dei flussi migratori, ma la discussione resta aperta: tra urgenze economiche e rispetto dei diritti, le prossime settimane saranno decisive per verificare l’efficacia delle misure annunciate.
Assessore Scarpinato: «Ancora una volta la Sicilia si conferma crocevia di civiltà» Una figura femminile…
Oggi il sindaco Fabio Termine incontra il Prefetto Salvatore Caccamo SCIACCA – La crisi idrica…
Lo spettacolo teatrale andrà in scena il 30 luglio. Racconta la storia dell'ingegnere aeronautico saccense…
Realizzato dalla Fondazione Univerde, contiene anche materiale fotografico fornito dall'ambientalista e sub saccense Santo Tirnetta…
In programma domenica 20 luglio workshop, laboratori per adulti, ragazzi e bambini, e ancora giochi,…
Viveva dal 1936 ad Agrigento. Di lei si è occupata la rivista "Gerontology" che si…