Nella querelle dei lavori di riqualificazione della “Chiazza” e dei tempi lunghi registrati fino ad oggi, interviene l’associazione dei commercianti “CENTRO STORICO”, con una nota a firma del presidente Aurelio Pellegrino.
Il sodalizio evidenzia come “nonostante da più parti si proclamino appelli ad abbassare i toni e ad uscire dalle inutili e sterili polemiche, invece di adoperarsi per una conclusione rapida dei lavori, si continua a polemizzare di chi è la colpa, o chi aveva garantito chi. Noi riaffermiamo a gran voce che è l’Amministrazione Comunale, ente appaltante dei lavori, rappresentata dal Sindaco, a dobrebbe tutelarci. È sotto gli occhi di tutti- continua la nota- il danno che sta subendo tutta la città, i cittadini e i commercianti della zona, a causa di una non corretta organizzazione dei lavori, palesemente dimostrata dalla mancata predisposizione del cronoprogramma da parte dell’Amministrazione comunale. A nostro avviso, e lo ripetiamo dal 2 settembre 2010, il non aver preventivamente concertato con le attività della zona, seppur dalle stesse ripetutamente richiesto, un programma dei lavori e dei tempi, rappresenta la principale causa dei disagi e ritardi per l’ultimazione dei lavori”.
I commercianti si sono autoconvocati lo scorso lunedì 21 marzo dal sindaco per conoscere i motivi della “collocazione della segnaletica che indicava l’ampliamento del cantiere nella via Licata -direzione Piazzetta Lazzarini-, Via Molinari e la chiusura di Vicolo Tommasi, senza nessun avviso, e per conoscere la tempistica, visto che alla data erano già trascorsi più di duecento giorni dei duecentocinquantaquattro previsti, per tutto l’appalto dei lavori, dalla Chiazza a piazzaan Vito”.
Da quella riunione i commercianti “sono usciti confortati dalle parole del Sindaco sul fatto che i lavori procedono con quasi regolarità,e che non ci sono da parte dell’impresa richieste di eventuali proroghe e che quantomeno per il 17 maggio 2011, termine per tutto l’appalto, il cantiere si sarebbe trasferito nella piazzetta San Vito”.
L’auspicio dell’Associazione “CENTRO STORICO” è quello di individuare congiuntamente, “Amministrazione, Impresa e Commercianti, possibili soluzioni che concorrano a rendere meno disagiata la vita economica di tutte le aziende che insistono nella zona della Chiazza e a terminare i lavori nel tempo pattuito”.
Intanto, per agevolare alcuni lavori, per qualche giorno alcune attività della via Licata resteranno chiuse d’accordo con l’impresa. “Questo- dichiara Pellegrino- è già un esempio di collaborazione.
Pd è quella linea che divide il numeratore dal denominatore in una frazione che è…
L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…
Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…
Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…
Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…
La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…