Categories: PoliticaSciacca

L’ASSESSORE ALLA SANITA’, LUCIA BORSELLINO, MERCOLEDI’ PROSSIMO IN VISITA A SCIACCA E RIBERA

Alle ore 11 sarà in aula consiliare a Ribera, alle ore 16 in quella di Sciacca. E’ l’occasione per mettere sul tavolo tutte le questioni rimaste irrisolte

Mercoledì, 5 febbraio, l’assessore alla Sanità, Lucia Borsellino, sarà Sciacca e a Ribera. La sollecitazione ad una presenza sul territorio è stata avanzata dal deputato regionale Totò Cascio. Fitto il calendario: alle ore 11,00 sarà nell’aula consiliare del Comune di Ribera, poi, alle ore 16,00, in quella di Sciacca.

Ovviamente, al centro dell’attenzione della giornata dell’assessore Borsellino ci sarà il tema della sanità. Le strutture ospedaliere di Sciacca e Ribera soffrono, ormai da parecchio tempo, un percorso a ritroso che di fatto sta depotenziando i servizi erogati. Si è parlato spesso di visione “agrigentocentrica” della sanità della nostra provincia. Un termine che indica una disparità di attenzione tra la struttura sanitaria che fa capo ad Agrigento e le altre, in modo particolare, Sciacca e Ribera.

E’ inutile entrare nel dettaglio poiché le questioni sono note. Il depotenziamento è frutto dei tagli al sistema sanitario siciliano, ma vi è anche un tentativo mal celato, di rendere le strutture periferiche via via meno attrattive e in grado di soddisfare le esigenze del territorio. Possiamo parlare del rischio depotenziamento dell’emodinamica, della carenza del personale al pronto soccorso e in diversi reparti. Possiamo parlare della decadenza della struttura ospedaliera di Sciacca e Ribera che abbisognano di significativi interventi manutentivi. Ma al centro della questione vi è, in modo pregnante, la questione che i servizi erogati alla popolazione non rispondono alle effettive attese della popolazione stessa.

L’assessore Lucia Borsellino avrà anche l’occasione, nell’ambito della sua presenza a Sciacca, di affrontare la questione della Banca del cordone ombelicale. Qui la questione non è risolta, e nonostante parole e promesse della politica, vi è sempre il tentativo di dirottare la struttura in altri lidi. Fa gola, inutile nasconderlo.

Gli amministratori dei Comuni di Sciacca e Ribera, insieme alle associazioni, sapranno, certamente, mettere sul tavolo della discussione tutte le questioni che fino ad oggi non hanno avuto risposta da parte del management dell’Asp di Agrigento. L’ex manager Saltatore Messina è stato rimosso. Sosteneva che qui, da noi, non vi erano problemi e tutto andava a meraviglia.

La realtà, invece, è diversa, e di fronte alle costanti lamentele della popolazione, delle loquaci relazioni del Tribunale per i Diritti del Malato e Cittadinanzattiva, c’è poco da dire che non ci sono disservizi. 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

4 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

4 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

5 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

5 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

5 ore ago