Le persone dormono significativamente di più nel breve periodo quando guadagnano un’ora dopo il ritorno all’ora solare. Inoltre i ricoveri ospedalieri diminuiscono drasticamente per quattro giorni: ad esempio, quelli per malattie cardiovascolari diminuiscono di dieci unità per milione di abitanti.
Queste alcune Faq contenute in un’analisi dei medici della Fnomceo in merito ai passaggi ora legale-ora solare e viceversa, alla vigilia del cambio previsto nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, quando le lancette torneranno un’ora indietro.
I medici mettono in guardia sul fatto che i dati in alcuni casi, soprattutto legati agli effetti sui bambini «sono ancora contrastanti» e che è «difficile dare una risposta definitiva” alla domanda se l’ora legale disturbi o no il sonno.
Mentre 650 mila studenti tornano in aula, la regione affronta un crollo delle iscrizioni, una…
La sezione di Controllo della magistratura contabile, guidata da Salvatore Pilato ha formalizzato 11 rilievi…
L'uomo e la moglie si erano fermati per un guasto all'auto Un uomo di 71…
Il 70enne è stato a sua volta soccorso e trasportato in codice rosso, cosciente, all’Ospedale…
Il sindaco Fabio Termine dispone la rimozione di masserizie e materiali entro il 15 settembre.…
Lo scorso febbraio, i docenti Antonella Carlino, saccense, e Vito Luca Scozzari hanno presentato la…