Categories: CronacaProvincia ag

LAMPEDUSA: “MODELLO INFERNO”. L’AMAREZZA IN UNA LETTERA APERTA

“Ci sarà un limite ai trasferimenti su Lampedusa? A quanto dovrà arrivare il numero dei trasferimenti perché si pensi di trasportare in altri siti quelli successivi? La sensazione, vivendo “l’inferno Lampedusa”, è che il piano del Governo nazionale non preveda un limite massimo. L’isola ha oltre il 50% del territorio dedicato a riserva terrestre e forse il Governo ritiene che si possa tenere una tendopoli, improvvisata dai tunisini, contenente un numero di ospiti infiniti. Adesso si vuole trasportare il modello “inferno Lampedusa” anche a Linosa. Rimarrebbe integro nelle Pelagie solo lo scoglio di Lampione: ma lì per attrezzarlo bisogna spendere soldi e tutto vuole fare questo Governo tranne spendere soldi veri”

La lettera aperta diramata da diversi consiglieri comunali continua: “Tanto la comunità locale è mite ed accogliente, gente di mare che di fronte a chi è in difficoltà in mare non riesce ad assumere una posizione dura. La provincia di Agrigento, alla quale appartengono le Pelagie, buco nero dell’Italia, non ha capacità alcuna di porsi di traverso rispetto ai programmi di devastazione che si stanno portando avanti. Tanto alla fine con qualche spettacolo sulla spiaggia, magari gestito da Roma, si metteranno a tacere questi cafoni meridionali”.

“Visto che ormai la situazione non si vuole gestire in modo adeguato – dichiara il presidente del Consiglio comunale Vincenzo d’Ancona a nome dei consiglieri di maggioranza di Lampedusa, degli assessori Carmelo Ardizzone, Pietro Busetta, Giorgio Lazzara e Gianni Sparma – e che Lampedusa nel pensiero del governo vuole essere la piattaforma logistica del Mediterraneo, non ci resta che affidarci alla Madonna di Porto Salvo, Santa protettrice dell’isola, che non ci ha mai tradito. Non ci sentiamo parte di questo Paese e non ci riconosciamo in esso. Auspichiamo, anche se siamo assolutamente scettici, che il governo finalmente si renda conto delle tragedia umana che gli isolani stanno vivendo”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Leone XIV: l’anno scorso è stato in Sicilia

L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…

2 ore ago

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

6 ore ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

6 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

7 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

7 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

8 ore ago