Categories: CronacaSciacca

L’ALTRASCIACCA: “LA REGIONE RISPETTI IL REFERENDUM E APPROVI LA LEGGE REGIONALE”

“In Sicilia il testo di legge promosso dai Consigli Comunali e Provinciali è in questi giorni all’esame della Commissione Ambiente e territorio della Regione. Il Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua chiede, insieme alla Forum Siciliano e al Coordinamento degli Enti Locali per l’Acqua Bene Comune, che i componenti della Commissione rispettino la volontà popolare espressa chiaramente nei referendum del giugno 2011”.

E’ appello lanciato dall’associazione “l’AltraSciacca”, che in una nota scrive: “I cittadini siciliani si sono espressi per un servizio idrico fuori dalle logiche di mercato e per mettere i profitti privati fuori dalla gestione del bene comune per eccellenza. Oltre due milioni di siciliani hanno detto sì all’acqua bene comune, le istituzioni hanno il dovere di adeguarsi ad una così chiara volontà popolare. La Regione Siciliana ha oggiAggiungi un appuntamento per oggi la possibilità di farlo, approvando un testo di legge che darebbe alla Sicilia la possibilità di essere al prima in Italia ad avviare una riforma organica del settore. Un riforma in grado di coniugare il soddisfacimento di un bisogno primario attraverso una gestione pubblica e partecipativa, che faccia fronte alle emergenze dovute al dissesto idrogeologico e costruisca uno sviluppo economico compatibile con le ragioni della difesa dell’ambiente”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Crisi della pesca: commercianti e ristoratori in ginocchio

Filiera ittica al collasso nel Canale di Sicilia. Appello al sindaco Termine: “Serve lo stato…

4 ore ago

Cimitero chiuso: 220 bare in attesa di sepoltura

A Villabate emergenza senza precedenti . Il sindaco: “Situazione igienico-sanitaria critica” Cancelli sbarrati al cimitero…

4 ore ago

“Creazioni sotto le stelle” domenica sera a Sciacca

E' un appuntamento con l'eleganza, la bellezza e l estro creativo del Team di Acconciatori…

18 ore ago

Siciliacque “smentisce” Aica: «Nessun accordo sul debito». I conti restano pignorati e gli stipendi non sono pagati

La società ha un credito di 23 milioni nei confronti dell'azienda che gestisce il servizio…

19 ore ago

“Movida”: controlli capillari della Polizia. Duecento autorizzazioni rilasciate per serate danzati/musicali tra luglio e agosto

La Questura ribadisce che i controlli amministrativi sono finalizzati alla tutela degli avventori dei locali…

22 ore ago

Tre milioni di italiani verso la pensione entro il 2029

Studio della Cgia di Mestre: “Un esodo mai visto prima, con conseguenze sociali, economiche e…

1 giorno ago