Categories: CronacaSciacca

LA SITUAZIONE SULLE STRADE PROVINCIALI

La squadra di pronto intervento del settore Viabilità provinciale della zona Ovest (hinterland di Sciacca) è intervenuta, in questo fine settimana, per ripristinare la viabilità sulla strada provinciale che collega la statale 115 al comune montano di Caltabellotta. La provinciale era rimasta bloccata a causa di un incidente della strada. Per quanto riguarda la viabilità provinciale , in alcune strade, soprattutto quelle montane, è stato necessario spargere del sale per evitare il formarsi di lastre di ghiaccio a causa delle basse temperature registrate.. Al coordinatore delle squadre in servizio di viabilità, arch. Gioacchino Schifano, non sono stati segnalati movimenti franosi; solo qualche smottamento di terra che è stata subito rimossa dal personale addetto alla viabilità, eliminando così pericolose situazioni alla circolazione motorizzata. Sull’intera rete provinciale la viabilità non presenta alcun problema di rilievo. Monitorati anche i fiumi Salso, Platani e Verdura, ma fino a questo momento le acque scorrono veloci all’interno dei rispettivi alvei. Il direttore dell’area tecnica, ing. Piero Hamel di concerto con il Presidente della Provincia Regionale di Agrigento, Eugenio D’Orsi, ha approntato un piano di interventi dislocando le due trattrici (grossi mezzi gommati con pala di rimozione) una a Sciacca per intervenire nella zona ovest e l’altra per la zona nord, a Cammarata. I due bob-cat in dotazione settore viabilità sono stati dislocati uno per la zona di Agrigento e l’altro a Ravanusa est per l’intero hinterland. “E’ naturale – dice Piero Hamel – che nel caso di problemi di una certa gravità in una delle quattro zone del territorio provinciale, oltre al personale in servizio, faremmo convogliare nell’area dell’emergenza, uomini e mezzi provenienti dalle altre zone. In ogni caso ogni squadra operativa nel volgere di pochi minuti potrà intervenire nella zona di propria competenza, in attesa dell’arrivo di rinforzi che in meno di un’ora possono essere trasferiti da un punto all’altro del territorio provinciale”. ”Certo nevicate come quelle che si stanno verificando in Italia – aggiunge il presidente Eugenio D’Orsi – sarebbe, con quello che abbiamo a disposizione, un po’ problematica da gestire. Abbiamo già avuto in passato situazioni analoghe e nel volgere di 24 ore siamo riusciti a ripristinare la viabilità nella zona tra monte Cammarata e la Quisquina”.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

(video) «La Sicilia tornerà un emirato islamico, morte agli infedeli»: due jihadisti arrestati dalla Polizia. Abitavano a Castelvetrano

Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…

5 ore ago

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

11 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

11 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

12 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

12 ore ago