Cronaca

La Sicilia grida No agli inceneritori: presidio a Palermo il 27 novembre

Iniziativa Comitato Promotore della Rete Sicilia Pulita che si batterà nei prossimi mesi e anni contro la costruzione dei due mega inceneritori voluti dal Presidente della Regione siciliana Renato Schifani

Si terrà mercoledì 27 novembre 2024, a partire dalle ore 10:00 a Piazza Indipendenza sotto Palazzo d’Orleans, la presentazione del nuovo Comitato Promotore della Rete Sicilia Pulita che si batterà nei prossimi mesi e anni contro la costruzione dei due mega inceneritori voluti dal Presidente della Regione siciliana Renato Schifani.

Il comitato riunisce associazioni ambientaliste, sindacati, partiti politici, associazioni di tutela dei diritti dei consumatori, associazioni di volontariato e promozione sociale, Sindaci e cittadini in una lotta sacrosanta: quella contro un sistema di smaltimento dei rifiuti che favorisce gli affari di pochi a danno della salute di tutti.

Già nel 2002 l’allora Presidente Totò Cuffaro provò a costruire gli inceneritori in Sicilia, provocando una sollevazione dal basso e la nascita di un primo movimento degli eco-costruttori di Biodiversità e Pace per una Sicilia Pulita. Adesso, con il Presidente Schifani, sta succedendo lo stesso: i siciliani dicono no a chi pretende di decidere del loro destino, passando sopra le loro teste.

“La Sicilia ha bisogno di cambiare il suo sistema dei rifiuti e di farlo guardando al futuro, non al passato – dicono i promotori – e per questo siamo contro il Piano Rifiuti Regionale che punta su mega discariche e inceneritori. La Sicilia ha bisogno di impianti per il trattamento e il riciclo dei rifiuti, che creano lavoro e ricchezza. La Sicilia non ha bisogno di inceneritori, che creano spese, speculazione, inquinamento. A breve, sarà lanciata una petizione online per una Sicilia pulita, senza inceneritori e mega discariche”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto d’epoca travolge famiglia tedesca in ZTL: tre feriti, grave una donna

L'incidente in via Roma, zona pedonale: il mezzo avrebbe perso il controllo per un guasto…

8 ore ago

Incidente grave in via Roma, tre persone ferite, una grave

SCIACCA- Tre persone ferite, di cui uno grave, e’ il bilancio di un incidente accaduto…

9 ore ago

Criticità segnalate in area di emergenza-urgenza del Giovanni Paolo II. Galizia: “Tanti accessi non urgenti provocano un sovraccarico di lavoro”

La replica del direttore sanitario dell’Ospedale di Sciacca, Ignazio Galizia, in merito alle criticità segnalate…

10 ore ago

Bocciatura articolo legge di riforma sui consorzi di bonifica, Pace: “Scelta irresponsabile e incomprensibile di diversi parlamentari della maggioranza”

La bocciatura ha praticamente pregiudicato il percorso in Aula. Pace accusa diversi parlamentari della maggioranza…

13 ore ago

Siccità, comprensorio agricolo riberese ricevuti dall’assessore Barbagallo: assegnati 1,7 mln di metri cubi d’acqua per irrigazione di soccorso

Questa mattina si è svolta, presso l’Assessorato regionale all’Agricoltura, la riunione convocata dall’assessore Salvatore Barbagallo,…

13 ore ago

Sicurezza a Porto Palo: vertice operativo con il prefetto

Strategie condivise per garantire un’estate serena: il sindaco Clemente annuncia il rafforzamento delle forze dell’ordine…

14 ore ago