Categories: CronacaSciacca

LA POLITICA SNOBBA LA MANIFESTAZIONE DEL COMITATO PER LA SICUREZZA DELLA SS 115

Nel tardo pomeriggio di ieri, sulla banchina Marinai d’Italia, si è svolta la prima manifestazione contro le stragi della statale 115

E’ stata la prima manifestazione propedeutica a indicare un percorso di iniziative che riprenderanno a fine estate. Iniziative che non escludono azioni eclatanti per attirare l’attenzione dei media nazionali. Il comitato ha lo scopo di sensibilizzare la classe politica, dirigente, la popolazione in genere, contro il disinteresse dell’Anas ad intervenire seriamente e concretamente per mettere in sicurezza la SS 115, la strada delle stragi. L’obiettivo del comitato si estende anche sulla pericolosità delle altre strade, come la Fondovalle. Erano presenti i parenti delle vittime di incidenti stradali. Assente, invece, la classe politica, gli amministratori locali, la cui mancanza è stata ben evidenziata nel corso degli interventi. Gli unici politici locali presenti alla manifestazioni sono stati i consiglieri comunali Enzo Sabella, David Emmi e Mimmo Sandullo. Eppure, appena due mesi fa, quando a morire tragicamente sulla SS 115 fu Maria Presti, (precipitata dal ponte Carabollace, delimitato da barriere protettive ormai datate e non consone alla pericolosità del ponte per la sua altezza)  il sindaco di Sciacca si “indignò” fortemente preannunciando azioni forti contro l’Anas.

Poi, superate le “classiche” 48 ore dalla tragedia, come spesso avviene tutto si affievolisce, fino a passare nel dimenticatoio. Un rito che si ripete ogni volta e che costantemente finisce nel silenzio. Il comitato ha detto basta, e ha iniziato un percorso di iniziative per rimuovere la cultura dello stallo e spronare la classe politica, assente ieri, a intervenire, attraverso le Istituzioni, per un serio intervento di messa in sicurezza della SS 115 e la Fondovalle. Naturalmente, l’invito a mettere in sicurezza le strade è rivolto anche alla Provincia, per le strade di competenza. Il prossimo appuntamento è programmato per settembre, non escludendo anche una serie di manifestazioni da svolgersi sulla SS 115.

Ieri. nel corso della manifestazione, il comitato ha ricevuto l’adesione di diverse associazioni, oltre che di centinaia di cittadini.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Denunciato perchè ubriaco alla guida il 70enne di Menfi coinvolto in un incidente stradale

I carabinieri hanno inoltre accertato che l'auto era senza assicurazione e revisione   MENFI. Un…

2 minuti ago

Ecco cosa aveva detto Catanzaro in Tv sugli ospedali di Ribera e Sciacca

"Nessuno pensa di chiudere l'ospedale di Ribera. Non si possono però costruire doppioni a distanza…

14 ore ago

La Dc di Ribera attacca Michele Catanzaro: “Le sue dichiarazioni sono la volontà di chiudere l’ospedale Fratelli Parlapiano”

La giornata festiva non risparmia la polemica politica. Una nota del segretario cittadino e del…

14 ore ago

E’ morto Salvatore Iacch, Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ha servito lo Stato per 35 anni nel Commissariato di P.S. di Sciacca

SCIACCA- Si è spento all'improvviso la notte scorsa Salvatore Iacch, padre del nostro collega Franco.…

14 ore ago

(fotogallery) Festeggiati oggi i 100 anni di Maria Bono

In questa giornata speciale ha avuto accanto i figli Accursia, Giovanna e Vincenzo (un altro…

15 ore ago

Strage di Monreale, c’è un nuovo fermato

PALERMO- Il provvedimento disposto dalla Procura della Repubblica riguarda Samuel Acquisto, 18 anni, residente nel…

20 ore ago