AGRIGENTO- La Fondazione Capitale della Cultura può, adesso, lavorare in un clima meno tempestoso. E’ stato nominato direttore generale Giuseppe Parello. Consistente il suo curriculum: ex direttore del Parco archeologico Valle dei templi, oggi ne è presidente del consiglio. È direttore del museo archeologico Salinas oltre che dirigente regionale. Adesso è auspicabile che la Fondazione possa non solo recuperare il tempo perduto, impresa ardua, ma realizzare i programmi per cui Agrigento è stata nominata Capitale italiana della cultura 2025. Per l’ex presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina, Calogero Pumilia, Giuseppe Parello “gode di stima per la cultura e per l’esperienza amministrativa” e tutto ciò “lascia sperare si possa realizzare quel che resta del progetto originario. La scelta, che naturalmente apprezzo, conferma trattarsi ormai di un programma che la Regione siciliana realizza ad Agrigento con la totale inevitabile esclusione della amministrazione comunale”.
Tutte le reazioni:
1414
Critico il sindaco di Cattolica Santo Borsellino: "Occorre un cda tecnico, persone competenti e capaci.…
Nell'inchiesta è stato coinvolto un altro socio dell'attività, giudicato a parte. RIBERA. Due anni e…
Quasi tutti i feriti dell’incidente sono giovani migranti ospiti di una comunità per minori non…
Uno dei due condivideva sui social storie ritraenti soggetti armati con capo e occhi coperti,…
La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…
Non si placa lo scontro politico sulla vicenda dei "doppioni" fra gli ospedali di Sciacca…