Categories: ItaliaTecnologia

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: COSA CAMBIA?

La fattura elettronica ha soppiantato, dall’inizio del 2019, la vecchia fattura cartacea. Dal 1° Gennaio infatti, ogni azienda o lavoratore privato in possesso di partita IVA ha dovuto fare i conti con questa nuova modalità di fatturazione. Cosa è realmente cambiato? Quali sono le novità della fatturazione elettronica?

Innanzitutto, sembra banale a dirsi, ma non è più in formato cartaceo. Si presenta infatti come formato XLM, e dunque necessita di un software o un’applicazione apposita per la sua compilazione. L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato alcune predisposizioni per poter emettere fatture elettronica. Si può accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate ed entrare nel portale “Fatture e Corrispettivi”; dopo una registrazione rapida, o utilizzando SPID o CNS è possibile usufruire del servizio di emissione di fattura digitale. Un altro metodo prevede di scaricare un apposito software su PC; infine, dagli stores Android ed Apple, si può scaricare un’APP dal nome Fatturae. Come è chiaro serve dunque un computer, uno smartphone ed una connessione internet per emettere la fattura elettronica.

Come cambia il fattore “compilazione”? Che sia attraverso portale, software o app bisogna innanzitutto generare una nuova fattura cliccando sull’apposito pulsante. Nella nuova fattura bianca va inserito il destinatario che può essere un soggetto dell pubblica amministrazione oppure un soggetto privato. Nel primo caso basta inserire la ragione sociale e sarà il sistema stesso ad individuarlo; nel secondo caso devono essere inseriti tutti i dati del soggetto privato compresa la partita IVA e il codice identificativo. Piccolo consiglio: salva il destinatario in modo da potere avere tutti i suoi dati a portata di un clic nelle fatture successive.

Al contrario delle fatture cartacee, in quelle elettroniche il numero progressivo e la data appaiono in automatico relativamente al giorno in cui la fattura viene compilata. Questi dati non sono in alcun modo modificabili.

Nel campo descrizione va inserita una sintetica informazione circa il servizio o prodotto offerto. Dopo aver indicato l’importo da fatturare, da un menù a tendina si deve scegliere la percentuale IVA da applicare nello specifico caso. Se i servizi o i prodotti sono più d’uno l’operazione va ripetuta per il numero di beni o servizi erogati.

A questo punto si inseriscono la data di scadenza della fattura e i dati per il bonifico a saldo. In particolari situazioni si può avere a che fare con l’aggiunta di codici e allegati; il codice Cig/Cup per esempio è inserito nel caso la fattura interessi la pubblica amministrazione (gare e appalti). Tra gli allegati si annoverano i giustificativi di spese.

Dimenticate la fatica di dovere conservare tutte le copie delle fatture emesse, di dover prenotare un appuntamento con il commercialista sperando che tutto quadri alla perfezione. Basta un clic su Invia. Se c’è qualche errore nella compilazione sarà il software stesso a controllare e a metterlo in evidenza in modo che possa essere corretto prima dell’invio definitivo.

Cosa succede al documento dopo l’invio? Il Sistema d’Interscambio (SdI) verifica le informazioni contenute nella fattura affinché siano valide e corrette e controlla che la partita IVA del fornitore e la P.I. o Codice Fiscale del cliente siano presenti nell’Anagrafe Tributaria. Se l’SdL rileva un dato non corretto scarta la fattura e invia al soggetto che ha trasmetto il file xml una ricevuta di scarto con relativa motivazione. Se invece il Sistema ritiene la ricevuta corretta invia una ricevuta di recapito.

E le innumerevoli carpette con le ricevute cartacee da consegnare al commercialista? Scompaiono del tutto! Lo storico dei documenti è visionabile nella sezione Fatture inviate ed è continuamente aggiornato all’ultima fattura emessa. E anche il commercialista riceve immediatamente le fatture da voi emesse.

 

 

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale

Recent Posts

Aica: domani si insedia il nuovo Cda

Il neo presidente Danila Nobile ha 43 anni e in una intervista al quotidiano LA…

29 minuti ago

Primo trapianto di cuore da donatore a cuore fermo in Sicilia: un successo medico senza precedenti

L’intera operazione è stata coordinata dal Centro Regionale Trapianti (CRT) della Sicilia, con una gestione…

1 ora ago

Avvio preparazione pre-campionato Unitas Sciacca

La società ha già fissato la presentazione ufficiale della squadra e le prime amichevoli. Il…

1 ora ago

Nuova rete ospedaliera: Conferenza permanente per la sanità esprime parere favorevole

L'assessore regionale Daniela Faraoni, che nelle scorse settimane ha presentato il piano nelle varie province,…

9 ore ago

“Festival del Mare e del Gusto”: Nicky Nicolai e Stefano di Battista fuoriclasse a Villa Romana

Sabato prossimo 2 agosto ultimo appuntamento a Campobello di Mazara con i Tintinnambula Si sono…

14 ore ago

Enna, tir precipita dal viadotto della A19 e prende fuoco: muore il conducente

È morto il conducente del Tir che è precipitato dal cavalcavia poco primo lo svincolo…

15 ore ago