Aperturesotto

La cucina italiana canta per l’Unesco: Al Bano e Mogol firmano l’inno della candidatura

L’atteso verdetto dell’Unesco è previsto per dicembre a Nuova Delhi, ma già da settimane si moltiplicano le iniziative di sostegno, tra eventi, campagne e manifestazioni pubbliche.

La cucina italiana si prepara a conquistare un posto d’onore nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’Unesco, e lo fa con una colonna sonora d’eccezione. Al Bano Carrisi e Mogol, due icone della musica leggera italiana, hanno unito le loro voci e il loro talento per dare vita a una canzone simbolo della candidatura, accompagnati da cinquanta bambini dei cori di Caivano e dell’Antoniano di Bologna.

Il brano, pensato per celebrare la tradizione culinaria italiana e sostenere il percorso verso il riconoscimento internazionale, rappresenta un messaggio di unità e orgoglio nazionale. L’atteso verdetto dell’Unesco è previsto per dicembre a Nuova Delhi, ma già da settimane si moltiplicano le iniziative di sostegno, tra eventi, campagne e manifestazioni pubbliche.

La proposta di inserire la cucina italiana nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità è stata ufficialmente avanzata nel marzo 2023 dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. L’obiettivo è riconoscere non solo la qualità e la varietà dei piatti italiani, ma anche il valore sociale, storico e identitario che la cucina riveste nel quotidiano delle comunità.

Dalla pasta fatta in casa alle ricette tramandate di generazione in generazione, la cucina italiana è molto più di un insieme di sapori: è un patrimonio vivo, che racconta storie, territori e tradizioni. E ora, grazie anche alla musica, parla al mondo con una voce ancora più forte.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: home

Recent Posts

“Weekend da piena estate, ma la prossima settimana maltempo e stop al caldo anomalo ”

Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “potente anticiclone subtropicale con punte di 33°C nel fine settimana. Da lunedì…

4 ore ago

Carnevale 2026, pubblicato il bando per la realizzazione dei carri allegorici. Saranno sei le giornate di festa

Si avvia la macchina organizzativa e artistica per il Carnevale di Sciacca 2026. La Giunta…

6 ore ago

Agricoltura Ribera e comprensorio, situazione drammatica per la siccità. Domani riunione tra la Cabina di Regia regionale, Siciliacque ed Ati

La prolungata siccità rende drammatica la situazione del comprensorio agricolo di Ribera,. Urge una terza…

7 ore ago

Anche a Ribera, ieri, una morte che ha scosso la cittadinanza: per un malore improvviso è deceduto l’oculista Lillo Pennica

Ieri abbiamo riportato la targica notizia della morte improvvisa di una donna di 52 anni,…

7 ore ago

Marcos Lettieri è un nuovo attaccante dell’Unitas Sciacca

Nella stagione successiva ha militato nel Fano, in Eccellenza marchigiana, prima di tornare in Sicilia…

9 ore ago

In Italia misure su IA sono legge: arrivano le authority

Il provvedimento di 28 articoli suddivisi in sei Capi, delega il governo a emanare una…

9 ore ago