La ceramica siciliana si mette in mostra a Palermo come eccellenza artistica e produttiva

Tra le opere esposte, spiccano anche quelle dei maestri ceramisti saccensi Michele Bono, Giuseppe Licata e Giovanni Muscarnera

Nel cortile Maqueda del Palazzo Reale di Palermo, è stata inaugurata la mostra “Le città delle ceramiche. Visioni contemporanee dell’artigianato siciliano”, già presentata con successo alla Milano Design Week durante il Salone del Mobile. L’installazione, ospitata dalla Fondazione Federico II, rappresenta una “città simbolica” composta da volumi architettonici astratti, quali parallelepipedi e cilindri, che evocano edifici urbani contemporanei. Tra le opere esposte, spiccano anche quelle dei maestri ceramisti saccensi Michele Bono, Giuseppe Licata e Giovanni Muscarnera, che con la loro arte hanno portato l’eccellenza di Sciacca in una delle sedi istituzionali più prestigiose della Sicilia. A rappresentare la delegazione saccense erano presenti gli assessori Francesco Dimino e Agnese Sinagra, l’ambasciatore AICC Salvatore Mandracchia e i ceramisti Gaspare Patti, Giuseppe Licata e Giovanni Muscarnera. L’installazione raffigura una “città simbolica” composta da volumi architettonici astratti, quali parallelepipedi e cilindri, che evocano edifici urbani contemporanei. La mostra ha per titolo “Le città delle ceramiche” ed è organizzata dalla Fondazione Federico II. L’installazione ospita pezzi unici dell’artigianato siciliano, sia contemporanei che tradizionali. Gli oggetti in ceramica diventano elementi di arredo non sono soltanto funzionali ma hanno anche richiami poetici integrabili con il design. E portano un’identità profonda e radicata nei luoghi. Sono intervenuti l’assessore regionale al turismo Elvira Amata e gli amministratori delle sei città della ceramica: Santo Stefano di Camastra, Caltagirone, Sciacca, Burgio, Monreale, Collesano. Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, ha rinunciato alla presenza per una forma di rispetto verso la memoria dei tre giovani uccisi in piazza l’altro giorno. Alla suggestione visiva si è accompagnata, durante la presentazione, una dimostrazione della forgiatura al tornio e della decorazione dei singoli pezzi.