Categories: CronacaMenfi

LA CENTRALE BIOMASSE DI MENFI FINISCE AL PARLAMENTO EUROPEO

Interrogazione dell’europarlamentare di IdV Sonia Alfano

L’eurodeputato IDV Sonia Alfano ha depositato un’interrogazione parlamentare sul progetto di centrale a biomasse che si vorrebbe costribuire a Menfi in contrada Genovese. Ecco il testo integrale dell’interrogazione:

L’11/01/2006 la ditta Tre Tigli s.r.l. ha presentato istanza all’Assessorato regionale per ottenere l’autorizzazione integrata ambientale ai sensi del d. lgs. 59/2005 per la realizzazione di un impianto da 15 MW per la produzione di energia elettrica tramite la combustione di biomasse nel territorio del comune di Menfi (contrada Feudotto-Genovese), senza avere preventivamente informato la cittadinanza locale, come previsto dalle procedure per la realizzazione di impianti industriali e dalla convenzione di Aarhus. Il 30/05/2007 l’Assessorato regionale Territorio e Ambiente ha rilasciato l’autorizzazione integrata ambientale con 41 prescrizioni, tali da far ritenere inopportuno il suddetto rilascio. Il 10/07/2007 la Commissione Provinciale per la Tutela Ambientale di Agrigento (Regione Sicilia) ha inviato nota alla ditta proponente il progetto, chiedendo delucidazioni riguardo al fatto che l’impianto proposto, indicato come impianto a biomasse, presenta caratteristiche tecniche indicate dalle linee guida regionali simili a quelle di un inceneritore. Appare evidente, anche in questo caso, l’uso improprio del termine “centrale a biomassa” in quanto si tratta di fatto di un inceneritore. Il 12 gennaio 2008 l’associazione Menfi Vive, le cantine Settesoli, il WWF Italia, l’Unione Agricoltori e diversi cittadini hanno presentato ricorso al TAR Sicilia avverso il decreto dell’assessorato col quale è stata rilasciata l’autorizzazione. Il ricorso risulta ad oggi pendente. Il 14/02/2008 il Sindaco di Menfi, dando seguito a diverse delibere del Consiglio Comunale, ha presentato ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana avverso l’autorizzazione integrata ambientale per violazione degli obblighi di annuncio pubblico del progetto ai fini della consultazione e della partecipazione della popolazione e dei soggetti interessati all’iter autorizzativo. Il 6/03/2012 si è celebrato un ulteriore Consiglio Comunale Aperto per ribadire la netta ed unanime contrarietà alla realizzazione del suddetto impianto a biomasse e ha visto la partecipazione di numerosi cittadini singoli e di cinquanta associazioni variamente rappresentative della maggioranza dei cittadini di Menfi, che hanno inviato una lettera alla Tre Tigli s.r.l. per invitarla ad abbandonare definitivamente il progetto. Si chiede pertanto alla Commissione Europea se, alla luce dei fatti esposti, ritiene di intervenire presso le autorità competenti per ottenere maggiori informazioni e per garantire la piena e corretta partecipazione della popolazione alle scelte che riguardano il territorio, nel rispetto delle normative e delle convenzioni vigenti.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

5 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

5 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

6 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

6 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

6 ore ago