Aperturesotto

Ketamina: da anestetico salvavita a droga da sballo. Cresce l’allarme tra i giovani

Nata come farmaco per uso medico, la ketamina è oggi una delle sostanze psicoattive più diffuse nei contesti ricreativi. In Italia, l’1,3% degli adolescenti l’ha già provata. A rischio salute mentale e fisica.

La ketamina, sintetizzata negli anni ’60 come anestetico dissociativo, è oggi al centro di un fenomeno preoccupante: il suo uso ricreativo è in costante aumento, soprattutto tra i giovani europei. Nata per ridurre il dolore senza compromettere la respirazione – qualità che l’ha resa preziosa in medicina d’urgenza e veterinaria – la sostanza è stata progressivamente “riscoperta” come droga da sballo, nota con nomi di strada come Special K, Kit Kat o semplicemente K2.

Secondo i dati più recenti, in Italia l’1,3% degli adolescenti tra i 15 e i 19 anni ha già fatto uso di ketamina almeno una volta. Le analisi delle acque reflue nelle grandi città, come Milano e Bologna, confermano un consumo crescente, soprattutto nei fine settimana e in contesti notturni. L’età media degli utilizzatori è di circa 25 anni, spesso coinvolti in policonsumo con altre sostanze come cocaina ed eroina.

La ketamina viene assunta in vari modi: sniffata in polvere, iniettata o ingerita. A basse dosi provoca euforia, empatia e distacco dalla realtà; a dosi più alte può causare sedazione, amnesia, allucinazioni e dissociazione corporea. Non mancano i rischi: tachicardia, ipertensione, danni alla vescica, e nei casi più gravi overdose e crisi psicotiche. Il suo fascino tra i giovani è legato alla promessa di un’esperienza intensa e “fuori dal corpo”, ma gli effetti collaterali – sia fisici che mentali – sono tutt’altro che trascurabili. L’Organizzazione Mondiale della Sanità continua a riconoscerne l’importanza in ambito medico, ma l’abuso ne sta compromettendo la reputazione e aumentando i costi sociali. La crescente diffusione della ketamina impone una riflessione urgente su prevenzione, informazione e riduzione del danno, soprattutto nei luoghi della movida e tra le fasce più vulnerabili della popolazione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Classifica Sole 24 Ore sindaci più amati: ultimi in Italia Tranchida (Trapani) e Lagalla (Palermo). Miccichè (Agrigento) è trentacinquesimo ma in calo

Nella classifica siciliana primo è Giuseppe Cassì (Ragusa) e secondo il sindaco della città dei…

1 minuto ago

Chiuse le indagini sull’assessore regionale al turismo Elvira Amata. È indagata per corruzione.

Si tratta di un filone dell’inchiesta che ha coinvolto anche il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno…

2 ore ago

Alessandro Indelicato in Lituania alla trentottesima “International Society for the Sociology of Religion Conference”

Evento dedicato alle fratture sociali contemporanee e al ruolo della religione nei processi di inclusione…

2 ore ago

A S.Margherita Belice raduno di “Sciacca Motori Vintage”

Vi hanno partecipato circa 70 auto e 15 ciclomotori d'epoca, provenienti da ogni angolo della…

2 ore ago

Incidente di oggi all’alba: c’è una seconda vittima

Uno dei feriti, le cui condizioni erano apparse già disperate, è deceduto in mattinata Si…

2 ore ago

Aica sotto accusa: disservizi in tutta la città

Cittadini e aziende vogliono fornitura regolare, autobotti, turnazioni chiare, comunicazioni tempestive. Ma soprattutto, un piano…

3 ore ago