Categories: EconomiaSciacca

ITALIA TURISMO CHIEDE PROROGA CONCESSIONE EDILIZA PER ALTRI TRE ANNI

Presentata stamattina la richiesta

Italia Turismo ha presentato, stamattina, la richiesta di proroga di tre anni della concessione edilizia per la realizzazione del resort della società spagnola Sol Melia. L’istanza è stata protocollata con il numero 2364 in data odierna. Intanto, l’attesa è per il prossimo 20 luglio quando la sezione fallimentare del Tribunale di Palermo si pronuncerà sul contensioso che riguarda i terreni dell’ex Sitas e sui quali deve realizzarsi il complesso turistico. E’ una data vitale perchè dall’esito della sentenza dipende il futuro dell’investimento.

Quella di Monterotondo è un’area  contrassegnata ad alto rischio frane. Ed è in funzione di tale aspetto che il progetto esecutivo, incentivato da Italia Turismo, deve essere sottoposto ai rigidi vincoli previsti dal Pai. Questo aspetto è emerso nel corso della conferenza stampa, che si è svolta qualche settimana fa a Palazzo di Città, convocata dal sindaco Vito Bono e alla quale hanno partecipato il direttore generale di Italia Turismo, Carlo De Romedis, Eduardo Gentilucci e Carlo Berruti.

In verità, l’area individuata da Italia Turismo, circa 45 ettari che appartenevano alla ex Sitas, deve superare diversi ostacoli. Come, ad esempio, trovare 15 ettari di terreno su cui realizzare il campo da golf di 18 buche. E dove trovarli? L’ipotesi è quella dei terreni confinanti della Fondazione Amato Vetrano.

C’è ancora un altro limite sui terreni su cui dovrebbe realizzarsi il complesso turistico: l’area archeologica. C’è un vincolo che impone la valorizzazione e l’esposizione dei reperti ritrovati. Insomma, una sorta di museo che consenta, appunto, la valorizzazione del patrimonio archeologico ritrovato nella zona. Sono ostacoli che, certamente verranno superati, ma che si incrociano con i tempi della burocrazia siciliana che come è noto viaggiano su binari a scartamento ridotto.

Tempi lunghi che non conciliano le necessità degli imprenditori che puntano sulla certezza dei tempi e su un cronoprogramma spedito. La volontà del gruppo Sol Melià, secondo quanto detto dal manager Carlo De Romedis, a proseguire nell’investimento ci sarebbe ancora. Ma fino a quando? La concessione edilizia scade nei nprossimi giorni. Italia Turismo ha presentato la richiesta di proroga che, certamente, sarà concessa. 

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Leone XIV: l’anno scorso è stato in Sicilia

L’allora cardinale ha tenuto il solenne pontificale nella giornata dedicata alla famiglia, alla chiusura delle…

44 minuti ago

Consiglio comunale di Sciacca: La Bella molla Catanzaro e abbraccia Pace

Il segretario nazionale della Democrazia Cristiana, on. Totò Cuffaro, e il capogruppo della DC all’ARS,…

5 ore ago

Turismo: riapre la Scala dei Turchi

Lo prevede un'ordinanza del commissario Carmelo Burgio. Nei prossimi giorni sarà riattivato il sistema di…

5 ore ago

Presunti casi di malasanità all’ospedale Civico. Schifani: “Andremo a fondo per dare risposte adeguate”

Il presidente ha ricevuto una prima informativa dall’assessore Faraoni che aveva incontrato il medico e…

6 ore ago

Targa Florio 2025: oggi le prime sfide sulle Madonie

La storica competizione motoristica, giunta alla 109° edizione, è partita ieri dai piedi del teatro…

6 ore ago

La difficile missione di Papa Leone XIV tra guerre, chiesa carica di tensioni e fedeli che rimpiccioliscono sempre più. I numeri di una preoccupante cura dimagrante

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, primo pontefice americano di Chicago, ha una missione complessa…

7 ore ago