Categories: CronacaRibera

ISTITUTO TOSCANINI, IL COMMISSARIO INFURNARI INCONTRA DELEGAZIONE E DOMANI E’ A PALERMO DALL’ASSESSORE VALENTI PER DISCUTERE LA PROGRAMMAZIONE

Incontro alla Provincia tra i vertici istituzionali dell’Ente e la delegazione dell’Istituto Musicale Toscani di Ribera composta dal Direttore Claudio Montesano, dai docenti, dagli studenti e dai rappresentanti del Comitato dei Genitori. Presenti anche il Sindaco di Ribera Carmelo Pace e il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Tortorici.

Nel corso dell’incontro il Commissario straordinario ha spiegato le ragioni che hanno portato alla rideterminazione del finanziamento per il Toscanini nel 2014, causato dell’impossibilità oggettiva di garantire per il prossimo anno la necessaria copertura economica. Questa decisione, pur sofferta, è stata adottata a seguito dei continui tagli dei trasferimenti alle province e dalle riduzione delle entrate proprie dell’Ente. Il Commissario ha espresso, comunque la massima disponibilità a sostenere l’attività didattica e il futuro del Toscanini che è testimoniata, sin dal suo insediamento, da una continua e pressante interlocuzione con la Regione Siciliana affinché venissero assicurate le necessarie risorse per garantirne il suo funzionamento.

Il Commissario ha, quindi informato i presenti che domani, 9 ottobre, si recherà a Palermo alle ore 15:00 negli uffici dell’Assessore Patrizia Valenti, accompagnato dai dirigenti dell’Ente, dove verrà discussa la situazione dell’Istituto Toscanini insieme all’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione Nelli Scilabra e all’Economia Bianchi. All’incontro è stato invitato anche il direttore dell’Istituto Toscanini.

Il Commissario ha anche chiesto di essere ascoltato dalla seconda Commissione Bilancio e Programmazione dell’Ars per discutere del futuro finanziario delle provincie ed in particolare dell’Istituto Toscanini. Resta confermata, da parte del Commissario e dei vertici amministrativi dell’Ente, la disponibilità a discutere insieme ai rappresentanti del Toscanini, agli studenti e ai genitori, insieme agli enti locali interessati, per trovare soluzioni positive per l’Istituto musicale.

Redazione Corriere

Share
Published by
Redazione Corriere

Recent Posts

Altra tragedia nel segno del Bayesian: sub muore durante immersione per il recupero

La vittima avrebbe 39 anni Un sub che stava lavorando al recupero del Bayesian, il…

2 ore ago

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Mercoledì 21 maggio la prima udienza generale Leone XIV presiederà domenica 18 maggio la sua…

3 ore ago

Enti locali: la Regione assegna 108 milioni di euro a Città metropolitane e Liberi consorzi

Assessore Messina: «Garantiranno la funzionalità per il 2025» La Regione assegna 108 milioni di euro…

3 ore ago

Il plauso di Mareamico alla riapertura della Scala dei turchi: bene commissario

Tutto ciò in attesa che si realizzi la “Fondazione Scala dei Turchi” che andrà a…

3 ore ago

Nuovo Pontefice. Vescovo di Mazara: “Saremo al suo fianco per costruire ponti”

Giurdanella: "Non si è ancora spenta nel nostro cuore, anzi, vibrerà ancora a lungo, l’indimenticabile…

3 ore ago