Isola Ferdinandea, il mistero sommerso che affascina: a Sciacca un convegno con Tirnetta e Macaluso
Prevista la proiezione di un documentario sulle immersioni effettuate sul Banco di Graham. L’evento si terrà nella sala Blasco alle ore 17.30 ed è aperto al pubblico

L’isola Ferdinandea torna protagonista grazie a un progetto legato ad “Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025”, che questa estate ha portato decine di turisti a immergersi nei suoi fondali, guidati dall’esperto subacqueo Santo Tirnetta.
Il progetto estivo ha avuto un successo tale da spingere gli organizzatori a pensare già a una nuova edizione per il 2026. Le immersioni, condotte da Tirnetta — presidente dell’associazione Full Immersion di Sciacca e pluripremiato fotografo subacqueo — hanno permesso ai partecipanti di esplorare un ecosistema unico, ricco di biodiversità e suggestioni storiche. Le immagini raccolte, tra coralli, pesci e formazioni laviche, raccontano un mondo sommerso che pochi conoscono e che merita di essere valorizzato.
Domani sera, a Sciacca, si terrà un convegno dedicato a questa esperienza, con la proiezione di un documentario sulle immersioni effettuate sul Banco di Graham. L’evento, aperto al pubblico, sarà l’occasione per riflettere sul valore culturale, scientifico e turistico dell’isola sommersa, e per rilanciare l’idea di un turismo subacqueo sostenibile e consapevole.
Oltre a Santo Tirnetta, interverrà anche Domenico Macaluso, ispettore onorario ai Beni Culturali per la Geologia Marina, da anni impegnato nella tutela e nella divulgazione del patrimonio sommerso siciliano.




