Categories: AgrigentoCronaca

“Interdittiva antimafia illegittima”, il Tar dà ragione a Totò Cuffaro. Gli spettano i contributi per la sua azienda agricola

AGRIGENTO- L’ex presidente della Regione Totò Cuffaro incassa il “sì” del Tar che gli restituisce la possibilità di ottenere i contributi speciali per chi si occupa di coltivazioni biologiche. Il leader della Nuova Democrazia Cristiana, infatti, oltre alla politica, si dedica da alcuni anni a coltivazioni pregiate nella sua tenuta di San Michele di Ganzaria nel Catanese.

La Prefettura della città etnea aveva emesso nei confronti della sua società agricola un’informativa interdittiva antimafia per effetto della quale l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura – AGEA – aveva bloccato l’erogazione di tutti i contributi ed intimato la restituzione delle somme già erogate.

L’azienda di Cuffaro, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino, Lucia Alfieri Giuseppe Impiduglia e Calogero Marino, ha fatrto ricorso al Tar di Catania per annullare tali provvedimenti. E’ stato sostenuto che l’informativa interdittiva a carico della ditta ricorrente, fosse illegittima in quanto fondata, sostanzialmente, solo sulla ben nota vicenda giudiziaria relativa a Totò Cuffaro e definita processualmente nel 2010 (per la quale è, peraltro, pendente un giudizio innanzi alla CEDU). Il Tar ha accolto la domanda cautelare sospendendo i provvedimenti con i quali era stata disposta la restituzione dei contributi erogati e onerando l’amministrazione di riesaminare la vicenda.

A seguito di tale ordinanza, la Prefettura di Catania ha tuttavia confermato l’informativa sostenendo nuovamente che la sentenza di condanna emessa dalla Cassazione fosse idonea a giustificarne l’adozione.

A quel punto gli avvocati di Cuffaro hanno proposto motivi aggiunti di ricorso, rilevando come la pena inflitta dalla Cassazione fosse già scontata a far data dal 2015 e per di più con una condotta esemplare da parte dell’ex governatore che durante il periodo di detenzione ha anche conseguito la laurea in giurisprudenza scrivendo diversi libri e spendendosi in più occasioni in iniziative sociali.

E nei motivi aggiunti di ricorso è stato rilevato come l’ex presidente della Regione siciliana sai un attivista dell’associazione “Nessuno tocchi Caino” nonché fondatore, promotore e presidente dell’ organizzazione Onlus “Aiutiamo il Burundi” che raccoglie fondi per il funzionamento dell’ospedale di Rusengo a Ruyigi.

Il Tar ha quindi accolto il ricorso e i motivi aggiunti annullando i provvedimenti impugnati. In particolare ha rilevato l’assenza di qualsivoglia attuale e concreto elemento pregiudizievole a carico di Totò Cuffaro.

Filippo Cardinale

Share
Published by
Filippo Cardinale
Tags: home

Recent Posts

Il reparto di Oncologia di Sciacca si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate a tutela dei pazienti con il sistema Human

E' in linea con il percorso di digitalizzazione avviato dalla Regione Siciliana e ribadito dall’Assessore…

4 ore ago

Ribera, presentata ufficialmente l’associazione culturale Ri.Crea Cultura

L’associazione ha lo scopo di creare fermento e stimoli nel campo della cultura intesa ad…

7 ore ago

Randagismo a Sciacca: la DC incalza la giunta Termine sulla vicenda di Via delle Sequoie

La DC sottolinea come il Comune di Sciacca avesse già stanziato 42.500 euro per trasferire…

9 ore ago

Tragedia nel catanese: muoiono un 80enne e un ragazzo di 16 anni

La scena è stata straziante: familiari e amici del ragazzo si sono precipitati sul luogo…

9 ore ago

Maxi controllo del territorio nell’agrigentino: scattano denunce e sanzioni

Attività finalizzata al contrasto del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, in locali e stabilimenti…

11 ore ago

Catanzaro: “Il sindaco cambi atteggiamento. Non tiene conto delle conseguenze delle sue azioni e dei suoi modi che generano odio”

"Mi asterrò dal votare ogni proposta di delibera proveniente da questa amministrazione. Lo farò, fino…

15 ore ago