Infezioni salmonella, Sammartino: «Da verifiche effettuate nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani»
L’allerta europea resta comunque oggetto di attenzione, ma in Italia il settore agricolo e le istituzioni locali insistono nel rassicurare i consumatori
«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!». Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.
A rivelare i focolai è stato un report congiunto pubblicato recentemente dall’Ecdc (European Centre for Disease Prevention and Control) e dall’Efsa (European Food Safety Authority), che aggiornano le precedenti valutazioni sul fenomeno. Le indagini, condotte tra il 2023 e il 2025, hanno costantemente individuato i pomodorini siciliani come probabile fonte di infezione. Secondo i dati dell’Ecdc, tra gennaio 2023 e settembre 2025 sono stati confermati 437 casi di Salmonella Strathcona in Europa, con Italia, Germania e Austria tra i Paesi più colpiti. In particolare, l’Italia registra 123 contagi confermati, la Germania 113 e l’Austria 76. Contagi sono stati segnalati anche nel Regno Unito, in Canada e negli Stati Uniti, segnalando la diffusione internazionale del batterio. Si tratta di 205 casi in più rispetto alla prima valutazione rapida pubblicata il 12 novembre 2024.
L’allerta europea resta comunque oggetto di attenzione, ma in Italia il settore agricolo e le istituzioni
locali insistono nel rassicurare i consumatori sulla sicurezza e la qualità del prodotto italiano. Le autorità sanitarie continueranno a monitorare l’evoluzione dei casi, mentre il Consorzio Igp Pomodoro di Pachino invita a non farsi influenzare da notizie allarmistiche.




